porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] le speranze, la fiducia e sim., con la prep. in del secondo arg.: p. le proprie speranze nei figli] ≈ affidare (a), riporre. ↔ allontanare (da), distogliere (da). ● Espressioni: porre mente (a qualcosa) [concentrare la propria attenzione su qualcosa ...
Leggi Tutto
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. - 1. [donna che ha concepito e partorito, vista nella sua relazione coi figli stessi: m. affettuosa, snaturata; diventare m.] ≈ angelo del focolare, (non com.) [...] . 3. (fig.) [ciò che dà origine a qualcosa: l'esperienza è m. della scienza] ≈ causa, fonte, matrice, origine. ↔ effetto, figlia. 4. (fig., amministr.) [parte di un blocchetto a due moduli, che si conserva come documento per accertamenti, mentre l ...
Leggi Tutto
chiocciata s. f. [part. pass. femm. di chiocciare]. - 1. [insieme di pulcini nati contemporaneamente] ≈ covata. 2. (fig., fam.) [gran numero di figli, ancora piccoli] ≈ covata, nidiata. ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] e ripetuto: gente che va, gente che viene] ↔ andare. 2. (fam.) [venire alla vita: siamo sposati da parecchio, ma i figli non vogliono v.] ≈ (fam.) arrivare, nascere, venire al mondo (o alla luce). 3. (fig.) [di persona, accettare una situazione di ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] , aggiustare, riparare. ↔ guastare, rompere. 3. [procurare un impiego redditizio a qualcuno: mettere a p. i propri figli] ≈ collocare, piazzare, sistemare. 4. [costringere all'osservanza dell'educazione chi non si comporta in modo adeguato: se ...
Leggi Tutto
potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] peso. ↑ attrazione, fascino. d. [facoltà di imporre la propria volontà agli altri: esercitare il proprio p. sui figli] ≈ autorità, dominio, egemonia, padronanza, (ant.) possa, (ant.) possanza, (lett.) potestà. ▼ Perifr. prep.: in potere di [sotto il ...
Leggi Tutto
potestà s. f. [dal lat. potestas -atis, der. di potis "che può, potente"]. - 1. a. (giur.) [possibilità, giuridicamente riconosciuta, di esercitare un potere: p. di governo; p. consolare; p. di assolvere] [...] ≈ autorità, capacità, diritto, facoltà, potere. ‖ [dei genitori sui figli] tutela. b. (lett.) [facoltà di imporre la propria volontà, in virtù di una condizione di supremazia: avere, non avere p. di fare una cosa] ≈ [→ POTERE¹ (1. d)]. 2. (estens., ...
Leggi Tutto
foraggiare v. tr. [dal fr. fourrager] (io foràggio, ecc.). - 1. (non com.) a. [fornire di foraggio: f. le bestie] ≈ biadare. b. (estens.) [dare da mangiare: f. un ammalato] ≈ alimentare, cibare, nutrire. [...] ↔ affamare. 2. (fig.) a. (scherz.) [rifornire di soldi: f. i figli] ≈ finanziare, sovvenzionare. b. (iron.) [riferito a pubblico ufficiale e sim., indurre con denaro ad atti indebiti] ≈ comprare, corrompere, ungere. ...
Leggi Tutto
mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' la m. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] madre, (merid.) mammà. ‖ (region.) babbo, padre, (fam.) papà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ● Espressioni: scherz., come mamma l'ha fatto [con funz. di attributo, senza indumenti] ≈ (lett.) ignudo, in costume adamitico, in déshabillé, nudo, spogliato, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...