• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

figlio

Thesaurus (2018)

figlio 1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] , espressioni e modi di dire auguri e figli maschi figlio d’arte figlio dei fiori figlio della serva figlio del peccato figlio di Dio figlio di nessuno figlio di papà figlio di primo letto figlio di secondo letto figlio di un cane, di buona donna, di ... Leggi Tutto

adottivo

Vocabolario on line

adottivo agg. [dal lat. adoptivus, der. di adoptare «adottare»]. – Che appartiene per adozione; è riferito sia a chi è stato o viene adottato (figlio a.) sia a chi adotta o ha adottato (padre a., madre [...] adottiva). In usi fig.: patria a., nome a., di elezione, e perciò diversi da quelli naturali. ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] sfamare, ecc.; e anche, in genere, nelle espressioni f. naturale, legittimo, illegittimo, riconosciuto, legittimato, adottivo, f. postumo, ecc. Precisando: un f. e una figlia; augurî e f. maschi!, salute e f. maschi!, formule d’augurio di tono per lo ... Leggi Tutto

fratello

Thesaurus (2018)

fratello 1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] 4. Nella concezione della religione cristiana, fratello è ogni uomo rispetto agli altri, in quanto condivide la condizione di figlio di Dio (amare, aiutare i propri fratelli). 5. È chiamato fratello, in particolare, chi appartiene a ordini e comunità ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] a. della folla e sim., il complesso dei sentimenti e delle aspirazioni da cui è mossa una moltitudine. Locuz. pop., figlio d’a., figlio adottivo. d. Come parte intima della personalità (e per estens. la parte più interna e vitale del corpo): il grido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

adozianismo

Vocabolario on line

adozianismo (o adozionismo) s. m. [der. del lat. mediev. adoptiani: v. adoziano.]. – Termine che designa varî indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare o considerare Gesù [...] Cristo figlio «adottivo» di Dio; in partic., l’a. spagnolo (sec. 8°), i cui seguaci sostenevano che Cristo, rispetto alla sua natura divina, era veramente figlio di Dio, ma come uomo era soltanto stato adottato ad essere figlio primogenito di Dio. ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] della famiglia stessa; per la frase diligenza del buon p. di famiglia nel diritto attuale, v. diligenza1); p. adottivo, che ha adottato un figlio; p. putativo, che si ritiene padre di qualcuno senza esserlo in realtà: san Giuseppe p. putativo di Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

affiliato

Vocabolario on line

affiliato (non com. affigliato) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo affiliatus «figlio adottivo», der. di filius «figlio»]. – 1. Chi beneficia di un’affiliazione. 2. a. Iscritto a qualche associazione: [...] essere a. a una società segreta; gli a. alla Giovine Italia. b. Azienda a., azienda che, pur essendo giuridicamente autonoma, è sotto controllo economico e amministrativo di altra azienda che ne possiede ... Leggi Tutto

afroitaliano

Neologismi (2016)

afroitaliano (afro-italiano) agg. e s. m. Che, chi ha origini africane e italiane; relativo all'Africa e all'Italia. ◆ La si dà sempre per morta e continua a rinascere, non è l'araba fenice, ma la musica [...] stanco (Napoli Centrale. Toni Esposito). (Gianfranco Manfredi, Stampa, 2 ottobre 1982, Tuttolibri, p. 7) • Nostro figlio adottivo di 15 anni di origini etiopi e di cittadinanza italiana si definisce "afroitaliano". (Liviana Micheli, Repubblica, 14 ... Leggi Tutto

alieni iuris

Vocabolario on line

alieni iuris ‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «di diritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano che designava (in contrapp. a sui iuris) la condizione giuridica in cui si trovavano, [...] in seno alla famiglia, le persone libere soggette alla potestà del pater familias (e cioè: il figlio, legittimo o adottivo; la donna maritata, nella famiglia in cui entrava con la contrazione del matrimonio; e i liberi che per qualche motivo fossero ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Ceiònio Còmmodo, Lucio
Figlio adottivo dell'imperatore Adriano; destinato a succedergli sul trono imperiale, assunse, dopo l'adozione (136 d. C.), il nome di Lucio Elio Cesare. Console nel 136 e nel 137, premorì ad Adriano (138). Fu padre di Lucio Vero.
Rabìrio Pòstumo, Gaio
Figlio adottivo (sec. 1º a. C.) del senatore Gaio R., nel 54-53 a. C. fu processato per le violenze e concussioni commesse in Egitto con Gabinio: nonostante la difesa di Cicerone nell'orazione pro C. Rabirio Postumo (da non confondere con quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali