parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ; p. primitive, derivate, semplici, composte; p. piana, tronca, sdrucciola, bisdrucciola (rispetto alla posizione dell’accento costituita dal cognome dell’autore o dal nome dell’ente che figura come tale (nelle opere anonime, è per lo più la ...
Leggi Tutto
lauediagramma
(o lauegramma) s. m. [comp. del nome del fisico ted. Max von Laue (1879-1960) e diagramma] (pl. -i). – In mineralogia, figura di diffrazione dei raggi X ottenuta facendo passare un sottile [...] parallelo di queste radiazioni, a sezione circolare, attraverso un cristallo e raccogliendolo poi su una lastra fotografica piana. Queste figure servono a definire la simmetria dei cristalli, anche se in granuli informi (senza consentire però la ...
Leggi Tutto
salinon
salinòn s. m. [etimo incerto]. – Particolare figura geometrica piana limitata da semicirconferenze, studiata probabilmente già da Archimede. ...
Leggi Tutto
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti sono detti lati del p., i loro estremi vertici del p.; gli angoli formati da due lati consecutivi sono gli angoli (o più precisamente gli angoli interni) del poligono. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] per ritto, che uniscono le gambe del tavolo con il piano. c. Nel violino e altri strumenti congeneri, la striscia esse interposto. In fascia: posizione di una figura lunga o di più figure minori ordinate nel senso della fascia, ossia orizzontalmente ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
convessità Una figura (piana o solida) è detta convessa se, dati due suoi punti qualunque, il segmento che li congiunge appartiene interamente alla figura. Più in generale questa definizione si applica a tutti i sottoinsiemi di un generico...