• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Letteratura [45]
Lingua [11]
Matematica [5]
Religioni [5]
Fisica [5]
Diritto [4]
Geologia [3]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Botanica [2]

poliptòto

Vocabolario on line

poliptoto poliptòto (non com. polittòto) s. m. [dal lat. tardo polyptoton, gr. πολύπτωτον, neutro sostantivato dell’agg. πολύπτωτος «dai molti casi», comp. di πολυ- «poli-» e πτωτός agg. verbale di πίπτω [...] «cadere»]. – Figura retorica che consiste nel riprendere in frasi successive di un periodo una parola, di solito la prima, della frase iniziale (o anche nel riprendere la parola nella frase stessa) mutando il caso o il genere o il numero. Per es.: « ... Leggi Tutto

antìfraṡi

Vocabolario on line

antifrasi antìfraṡi s. f. [dal lat. tardo antiphrăsis, gr. ἀντί-ϕρασις comp. di ἀντί «contro» e ϕράζω «dire»]. – Figura retorica che consiste nell’esprimersi con termini di significato opposto a ciò [...] che si pensa, o per ironia (per es.: «Ora viene il bello!») o per eufemismo (per es.: «Finirà di perseguitarmi questa benedetta iella!»). Di solito, è una parola di senso positivo che, per antifrasi, viene ... Leggi Tutto

analèssi

Vocabolario on line

analessi analèssi s. f. [dal gr. ἀνάληψις, comp. di ἀνά «di nuovo» e λῆψις «il prendere»]. – 1. Figura retorica consistente nel ripetere insistentemente una stessa parola. 2. Costruzione sintattica in [...] cui si inseriscono avvenimenti anteriori al tempo della narrazione ... Leggi Tutto

antipòfora

Vocabolario on line

antipofora antipòfora s. f. [dal lat. anthypophŏra, gr. ἀνϑυποϕορά comp. di ἀντί «contro» (con elisione di -ί e aspirazione del -τ davanti a ὑ-) e ὑποϕορά «confutazione di un’obiezione avversaria»]. [...] – Figura retorica, affine alla prolessi, per la quale un oratore previene un’obiezione avversaria per confutarla in precedenza: intendevasi solamente il tono interrogativo delle a., ... poiché il discorso era un vero discorso, ordinato, pieno di ... Leggi Tutto

hysteron proteron

Vocabolario on line

hysteron proteron 〈ìsteron pròteron〉 locuz. lat. [traslitt. del gr. ὕστερον πρότερον «posteriore anteriore»], usata in ital. come s. m. – Figura retorica (dagli antichi retori chiamata isterologia), [...] per la quale l’ordine delle parole è invertito rispetto all’ordine naturale delle azioni: per es. «Là ’ve ogne ben si termina e s’inizia» (Dante, Par. VIII, 87). È usata anche la grafia italianizzata isteron ... Leggi Tutto

antìstrofe

Vocabolario on line

antistrofe antìstrofe (o antìstrofa) s. f. [dal lat. tardo antistrŏphe e antistrŏpha, gr. ἀντιστροϕή, der. di στρέϕω «voltare» col pref. ἀντί «contro, in senso inverso»]. – 1. a. Parte dell’antico coro [...] esatta corrispondenza, ed era a sua volta seguito dall’epodo: schema riprodotto poi nella canzone detta pindarica. 2. Figura retorica, detta dai grammatici latini anche conversio, consistente nel far terminare più membri di un periodo con la medesima ... Leggi Tutto

antìteṡi

Vocabolario on line

antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione per lo più simmetrica. Si può ottenere sia affermando una cosa e negando insieme la sua contraria, come, per es., in Dante: «Non fronda verde, ma di color fosco; ... Leggi Tutto

endìadi

Vocabolario on line

endiadi endìadi s. f. [dal lat. tardo (h)endiădys, nome formato dai grammatici latini sul gr. ἓν διὰ δυοῖν «una cosa per mezzo di due»]. – Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini [...] coordinati, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da aggettivo o complemento di specificazione. Es.: Di ceneri e di pomici e di sassi Notte e ruina (Leopardi), cioè «tenebrosa ... Leggi Tutto

adìnato

Vocabolario on line

adinato adìnato (o adynaton) s. m. [dal gr. ἀδύνατον «cosa impossibile»] (pl. adìnati o, in forma greca, adynata). – Figura retorica, frequente soprattutto nella poesia classica, mediante la quale si [...] dichiara possibile l’avverarsi di un fatto, a patto che si verifichi prima un altro fatto ritenuto impossibile o assurdo, venendosi così ad affermare indirettamente l’impossibilità del primo; ecco un esempio ... Leggi Tutto

catacrèṡi

Vocabolario on line

catacresi catacrèṡi (alla greca catàcreṡi) s. f. [dal lat. catachresis, gr. κατάχρησις, propr. «abuso», der. di καταχράομαι «abusare»]. – Figura retorica (dai latini chiamata abusio) consistente nell’estendere [...] una parola o una locuzione oltre i limiti del suo significato proprio (per es., nell’espressione dantesca il Sol tace, per «manca, non giunge», non essendo proprio del Sole né il parlare né il tacere; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
apostrofe
Figura retorica per la quale chi parla interrompe la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente la parola a concetti personificati, a soggetti assenti o scomparsi, o anche al lettore. Quando è accompagnata da toni violenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali