• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Letteratura [45]
Lingua [11]
Matematica [5]
Religioni [5]
Fisica [5]
Diritto [4]
Geologia [3]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Botanica [2]

neoconsociativismo

Neologismi (2008)

neoconsociativismo (neo-consociativismo, neo consociativismo), s. m. Tendenza politica a riproporre intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Di recente sembrano [...] 2001, p. 10, Commenti) • Avulso dai fatti, il sostegno all’italianità è una bandiera al vento, mera figura retorica di appoggio alla gestione attuale. La decisione dell’Agcm porterà maggior concorrenza sul nostro mercato, fermando la strisciante ... Leggi Tutto

illuṡióne

Vocabolario on line

illusione illuṡióne s. f. [dal lat. illusio -onis «ironia» (come figura retorica) e nel lat. tardo «derisione», der. di illudere: v. illudere]. – 1. In genere, ogni errore dei sensi o della mente che [...] falsi la realtà: un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva l’i. della profondità; i. dei sensi, della fantasia, dell’immaginazione. In psicologia, ogni percezione ... Leggi Tutto

anadiplòṡi

Vocabolario on line

anadiplosi anadiplòṡi s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – Figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; [...] per es.: e mi rimproveri tu, tu che sei colpevole non meno di me!; Ma passavam la selva tuttavia, La selva, dico, di spiriti spessi (Dante). V. anche anafora e ripetizione ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] , con molte s., con molti ohimè, [don Abbondio] le raccontò il miserabile caso (Manzoni); è anche figura retorica tradizionale, consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso (sinon. di reticenza o, con parola greca, aposiopesi). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

anàfora

Vocabolario on line

anafora anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] ora riadottato anche nella Chiesa latina per indicare soprattutto il canone, più comunem. detto preghiera o prece eucaristica). 2. Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio ... Leggi Tutto

epìfraṡi

Vocabolario on line

epifrasi epìfraṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕρασις, der. di ἐπιϕράζω «soggiungere», comp. di ἐπί «epi-» e ϕράζω «dire»]. – Figura retorica che consiste nell’aggiungere a una frase in sé compiuta uno o più elementi [...] con lo scopo di sviluppare idee accessorie: per es., Già era dritta in sù la fiamma e queta (Dante) ... Leggi Tutto

ipàllage

Vocabolario on line

ipallage ipàllage s. f. [dal lat. hypallăge, gr. ὑπαλλαγή «scambio»]. – Figura retorica consistente nel mutare il normale rapporto semantico e sintattico fra due parole, attribuendo per es. un aggettivo [...] a un sostantivo diverso da quello cui, nella stessa frase, dovrebbe unirsi; così nei versi del Foscolo (All’amica risanata, 7-8): «Sorgon così tue dive Membra dall’egro talamo», dove egro è riferito al ... Leggi Tutto

epitrocasmo

Vocabolario on line

epitrocasmo s. m. [dal gr. ἐπιτροχασμός, der. di ἐπιτροχάζω «toccare superficialmente, correndo»]. – Figura retorica consistente in una fitta successione di parole brevi ed espressive, nella stessa funzione [...] sintattica, che danno un’efficace concitazione alla frase, spec. usata perciò nell’invettiva. Per es., i seguenti versi dell’umanista F. Filelfo, in una satira contro Cosimo I de’ Medici (Satyrae V, 8-10): ... Leggi Tutto

similitùdine

Vocabolario on line

similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica [...] , anche la similitudine si dice diretta o inversa. Criterî di s., teoremi che assicurano che, sotto determinate ipotesi, due figure (per es., due triangoli) sono simili. b. Relazione che intercorre fra due matrici simili, o (raramente) fra due monomî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

paronomàṡia

Vocabolario on line

paronomasia paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. [...] bisticcio o annominazione), per la quale si accostano due parole di suono simile o uguale, generalm. per mettere in risalto l’opposizione dei significati (per es.: traduttore, traditore; chi dice donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
apostrofe
Figura retorica per la quale chi parla interrompe la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente la parola a concetti personificati, a soggetti assenti o scomparsi, o anche al lettore. Quando è accompagnata da toni violenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali