terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale. ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] , locuz. usata con tre accezioni diverse: a. In astrologia, lo stesso che nodo di Salomone (v. nodo, n. 2). b. In alchimia, figura di stella a sei punte, che rappresenta l’insieme degli elementi dell’universo, o dei metalli di base, o dei pianeti. c ...
Leggi Tutto
cioccolatino
s. m. [dim. di cioccolato]. – Pezzetto di cioccolata solida, di forma varia, spesso ripieno di liquore o d’altri ingredienti che viene venduto quasi sempre avvolto in stagnola colorata. [...] azione lassativa. ◆ Con uso fig., faccia da c., aspetto (e persona dall’aspetto) poco raccomandabile; e fare la figura del c., fare una magra figura. Sono due espressioni che ormai escono dall’uso, e delle quali è oscura la motivazione così come è ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno [...] di un guerriero; secondo che questa o quella parte campeggia o si scorcia (Manzoni); fig., la figura di Farinata campeggia nel canto X dell’Inferno dantesco. Nel linguaggio di teatro, mettersi fisicamente in evidenza sulla scena, collocandosi col ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] guercio, zoppo, gobbo, col capo aguzzo e coperto di pochi peli. e. Testa di turco (calco del fr. tête de turc), figura che spesso viene collocata nelle fiere e nei parchi di divertimento come bersaglio da colpire con una palla o altrimenti, o per ...
Leggi Tutto
mostruoso
mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] modo mostruoso: la malattia le aveva mostruosamente storpiato le gambe; non com., in forma di mostro: una figura mostruosamente raffigurata; scherz. e iperb., in modo straordinario, in misura eccezionale: è un ragazzo mostruosamente intelligente; ci ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] o anche azione, modo di procedere in cui il punto d’arrivo rappresenta un ritorno al punto di partenza. b. In retorica, figura (detta in gr. κύκλος e in lat. redditio) consistente nel terminare il periodo con la stessa parola con cui è cominciato: è ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] . Complesso di tre elementi o enti o anche luoghi disposti in tre punti non allineati, così da costituire non l’intera figura ma solo i vertici di un ideale triangolo, e la disposizione stessa. In partic.: a. T. industriale, espressione con cui viene ...
Leggi Tutto
sillessi
sillèssi (o sillèpsi) s. f. [dal lat. tardo syllepsis, gr. σύλληψις, der. di συλλαμβάνω «prendere insieme, unire»]. – 1. Figura retorica della grammatica classica, secondo la quale ciò che si [...] regole della grammatica, detta più comunem. concordanza a senso (v. concordanza). 3. Figura retorica secondo la quale un termine è usato contemporaneamente in senso proprio e figurato (per es., l’agg. carico nella frase «un guerriero carico d’armi e ...
Leggi Tutto
sillogismo
(ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. [...] mentre la nozione che compare solo e in entrambe le premesse (nel nostro esempio uomini) è detta termine medio; si chiama figura (o schema) del s. ciascuna delle quattro forme che esso può assumere a seconda della posizione occupata dal termine medio ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...