scontorto
scontòrto agg. [part. pass. di scontorcere]. – Contorto, stravolto, detto in partic. della figura umana, o di elementi della natura, come le piante: un viso, un corpo s., con le membra s.; [...] una solitudine senza fine, sparsa di piccoli alberi deformi, dai tronchi e dai rami s., in atteggiamenti non mai veduti, quasi d’ira e d’angoscia (De Amicis). In senso fig., aggrovigliato, confuso: periodi ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] dipendendo dalle condizioni di preparazione; equazione s., l’equazione che rappresenta una reazione chimica, nella quale ciascuna sostanza figura con il suo coefficiente stechiometrico; rapporto s., il rapporto fra gli elementi di un composto o fra i ...
Leggi Tutto
cervone
cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. [...] 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della famiglia colubridi, il più grosso degli ofidî europei. 3. Dolce natalizio dell’Abruzzo a forma di serpente, ripieno di marmellata e cioccolata ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] , capace di affascinare e soggiogare: sguardo m., o sguardo di una forza, di una potenza m.; un velario copre la figura m. (D’Annunzio); fluido m., il fluido che sarebbe emanato da certi organismi, con riferimento al magnetismo animale ipotizzato da ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] b. Azione intesa a intralciare l’attività di un superiore o di un collaboratore, o a svalutarne l’opera e la figura: il s. dei funzionarî più anziani ha fatto arenare ogni iniziativa del nuovo direttore. Anche, il comportamento di chi deliberatamente ...
Leggi Tutto
ossimoro
ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima [...] locuzione parole che esprimono concetti contrarî: lat. concordia discors, festina lente, strenua inertia; ital. una lucida pazzia, un silenzio eloquente, tacito tumulto, ghiaccio bollente ...
Leggi Tutto
mancipare
v. tr. [dal lat. mancipare, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»; v. emancipare] (io màncipo, ecc.), ant. – Vendere, cedere la proprietà di cose o persone secondo il modo della [...] mancipazione: in alcuni istituti del diritto di famiglia romano la donna figura come oggetto mobile da mancipare. ◆ Part. pass. mancipato, anche come agg. e sost., reso schiavo, posto in servitù o sotto tutela. ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] più angoli retti). Così, un triangolo r. è un triangolo che ha un angolo retto (e quindi gli altri due acuti); un trapezio r. è un trapezio nel quale uno dei lati non paralleli è perpendicolare alle basi ...
Leggi Tutto
brutto
agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] ; giocare un b. scherzo, essere in un b. impiccio; è un gran b. affare, di situazioni imbrogliate; fare una b. figura, dire o fare cosa a sproposito, riuscir male in un’impresa, in un tentativo; ricevere una b. notizia, spiacevole, dolorosa; passare ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...