inquartato2
inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] due lati di base e i due laterali sono molto più sviluppati in lunghezza degli altri quattro, così da avvicinarsi alla figura di un quadrato con gli angoli smussati: ▢. Compare soprattutto come elemento ornamentale (per es., in alcuni tipi di tappeto ...
Leggi Tutto
antanaclasi
antanàclaṡi [dal lat. antanaclăsis, gr. ἀντανάκλασις, propr. «ripercussione», comp. di ἀντί «contro» e ἀνάκλασις «riflessione, ripercussione»]. – Figura retorica antica, consistente nella [...] ripetizione di una parola, ma in un senso diverso da quello precedente (per es.: «se aspetti, conoscerai da te quello che ti aspetta»; «la ragione mi dice che non possiamo avere ragione entrambi») ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal [...] (668-626 a. C.), celebre, nella tradizione leggendaria e letteraria, per il lusso e le mollezze di vita e di costumi; quindi, per antonomasia, persona che vive nel lusso, nei piaceri e nella dissipatezza: ...
Leggi Tutto
paura
s. f. [rifacimento, col suff. -ura, del lat. pavor -oris «timore, paura», der. di pavere «aver paura»]. – 1. a. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di [...] propria ombra, di persona che si spaventa per nulla e teme di tutto o di tutti; proverbî: chi ha p. d’ogni figura, spesso inciampa nell’ombra; cane scottato dall’acqua calda ha p. della fredda, chi ha subìto un danno una volta, diventa doppiamente ...
Leggi Tutto
veronica
verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero [...] spostandosi lateralmente porta il toro a investire la cappa con il muso. Per analogia, il termine è usato anche in altri sport: per es., nel calcio, finta che consente di sbilanciare l’avversario e superarlo, ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] possono sbagliare; boccone da p. (o del p.), boccone prelibato, e in partic. il posteriore del pollo (cotto); prete Pero, figura immaginaria di sacerdote e maestro di grande ignoranza (protagonista anche di un’ode satirica di G. Giusti, Il papato di ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] un ducato e mezzo fatta coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu anche nome di altre monete, sia in Italia (Napoli, Sardegna) sia in ...
Leggi Tutto
mailing list
‹mèiliṅ list› (o mailing-list) locuz. ingl. (propr. «lista per spedizione postale»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio di Internet, sistema di invio di messaggi di posta elettronica [...] , al fine di diffondere opinioni, e alimentare così il dibattito, su argomenti di comune interesse (nel qual caso possono essere eventualmente coordinate dall’apposita figura di un moderatore) o di promuovere iniziative di carattere pubblicitario. ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] antica, ordine q. (lat. quadratum agmen), il particolare schieramento dell’esercito in marcia, disposto in modo da assumere quasi la figura di un quadrato, con le salmerie nel mezzo. b. In usi estens. e fig., pur con riferimento, diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
quadratone
quadratóne s. m. [accr. di quadrato2]. – 1. non com. Figura o oggetto di forma quadrata, di dimensioni piuttosto ampie. 2. In tipografia: a. Bianco tipografico (detto anche quadrato), di sezione [...] quadrata, utilizzato nella composizione a mano per il riempimento degli spazî fra una parola e l’altra, avente spessore pari a quello dei caratteri usati nella composizione; rappresenta l’unità più piccola ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite dalle f. geometriche ottenute...
figura
Fernando Salsano
Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, lo movimento e lo stare fermo; IV X 11...