• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [9]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

irritàbile

Vocabolario on line

irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] che reagiscono a stimoli esterni con intensità sproporzionata all’esiguità dello stimolo. In botanica, stami, o meglio filamenti staminali i., quelli che a un leggero contatto eseguono movimenti, in seguito a cambiamento dello stato di turgore delle ... Leggi Tutto

callïandra

Vocabolario on line

calliandra callïandra s. f. [lat. scient. Calliandra, comp. di calli- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo», per i filamenti staminali appariscenti]. – Genere di piante leguminose mimosacee, con un centinaio [...] di specie delle zone calde dell’America e dell’India: sono alberetti o arbusti con foglie bipennate, fiori in capolini, rossi o bianchi, spesso con filamenti staminali molto lunghi. ... Leggi Tutto

sismonastìa

Vocabolario on line

sismonastia sismonastìa (o seismonastìa) s. f. [comp. di sismo- (o seismo-) e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da stimoli meccanici, quali l’urto o la scossa, che si può osservare [...] nelle foglie della sensitiva, nei filamenti staminali del crespino, dei fiori di opunzia, di quelli di centaurea, ecc. ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] il credito revocabile. d. In botanica, detto di parti o organi che non sono uniti fra loro o con altro organo: filamenti staminali l. (per es. in alcune leguminose, come nella sofora), in contrapp. a uniti o concresciuti, come nella ginestra comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ginostemio

Vocabolario on line

ginostemio ginostèmio s. m. [comp. di gino- e del gr. στήμων «stame»]. – In botanica, l’organo (detto anche colonna) che, nel fiore delle orchidacee, risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti [...] staminali. ... Leggi Tutto

colónna

Vocabolario on line

colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] botanica, organo che sta al centro del fiore delle orchidacee e che risulta dal concrescimento dello stilo con i filamenti staminali; è sinon. di ginostemio. 9. Nella contabilità mercantile marittima di bordo, scorta di denaro liquido che il capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

adelfìa

Vocabolario on line

adelfia adelfìa s. f. [der. del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – 1. Nel linguaggio medico, anomalia congenita gemellare caratterizzata dalla fusione dei due individui nella parte superiore del corpo. 2. In [...] botanica: a. Concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (es. malva), diadelfi (es. pisello) e poliadelfi (es. arancio). b. Complesso degli stami concresciuti: fiori con due adelfie. 3. Società ... Leggi Tutto

eterostilìa

Vocabolario on line

eterostilia eterostilìa s. f. [der. di eterostilo]. – In botanica, la presenza in alcune specie di piante di due o anche tre categorie di individui nei quali i filamenti staminali e gli stili hanno differenti [...] rapporti di lunghezza, in modo da favorire la fecondazione incrociata ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] fauce della corolla di certe boraginacee, e i peli larghi e appiattiti che si trovano sui petali o sui filamenti staminali di alcune piante. S. ascellante o sterile o copritrice, quella che nello strobilo femminile delle conifere porta all’ascella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

incurvare

Vocabolario on line

incurvare v. tr. [dal lat. incurvare, der. di incurvus «ricurvo»]. – 1. a. Rendere curvo, flettere secondo una linea o una superficie curva: i. un ramo, un filo di ferro, una lamiera, le doghe di una [...] curva: le volute dei capitelli ionici s’incurvano elegantemente. ◆ Part. pass. incurvato, anche come agg.: spalle incurvate. In botanica, di organo che presenta una curvatura con la concavità volta verso l’asse: foglie, filamenti staminali incurvati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
adelfia
In botanica, concrescenza dei filamenti staminali in uno, due o più fasci, per cui si distinguono stami monadelfi (per es., nella malva), diadelfi (per es., nel pisello) e poliadelfi (per es., nell’arancio). Il termine indica anche il complesso...
sinanterico
sinanterico In botanica, si dice di fiori con filamenti staminali liberi e antere concresciute a formare un tubo, attraverso cui passa lo stilo. Gli stami s. sono caratteristici, per es., delle Asteracee, delle Campanulacee e Lobeliacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali