sovrastampa
(non com. soprastampa) s. f. [der. di sovrastampare, soprastampare]. – L’atto, l’azione di sovrastampare; stampa effettuata sopra un’altra stampa: s. di una dicitura su un’immagine. In partic., [...] in filatelia, ogni segno apposto dall’amministrazione postale sui francobolli per mutarne il valore o la specie, per indicare cambiamenti di governo o di nazionalità degli esemplari, ecc. ...
Leggi Tutto
eurokit
(euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] del Capodanno, è scoppiata una mini-febbre dell’euro, tanto che, a Yemeijia, il mercato di Pechino specializzato in filatelia e numismatica, in poche ore sono stati venduti oltre duemila «euro-kit». (Giornale, 7 febbraio 2002, p. 21, Economia ...
Leggi Tutto
lentino1
lentino1 s. m. [dim. di lente2]. – Piccola lente a forte ingrandimento, sostenuta da un telaietto che la tiene a distanza fissa dalla superficie da esaminare, usata in tessitura per contare [...] o controllare i fili della trama (detta perciò anche, correntemente, contafili), e in tipografia e filatelia per il controllo del retino delle illustrazioni. ...
Leggi Tutto
odontoscopio
odontoscòpio s. m. [comp. di odonto- e -scopio]. – 1. In filatelia, lo stesso che odontometro. 2. In odontoiatria, lo specchietto usato per l’ispezione dei denti. ...
Leggi Tutto
hobby
‹hòbi› s. ingl. [in origine, ipocoristico fam. del nome proprio di persona Robin, con cui si designò dapprima un piccolo cavallo di razza irlandese, poi una specie di cavalluccio di legno usato [...] il collezionismo, ecc.): avere un h., degli hobbies (o degli hobby); fare qualche cosa per h.; specificando, avere lo h. del modellismo, del giardinaggio, del bricolage. Frequente in Italia la pronuncia adattata ‹òbbi›: avere l’h. della filatelia. ...
Leggi Tutto
vignetta
vignétta s. f. [dal fr. vignette, dim. di vigne «vigna1», allusiva ai tralci di vite]. – 1. a. Nel manoscritto medievale, la cornice vegetale ornata da foglie, per lo più di vite, alle quali [...] da un breve testo, che esprime, spec. in giornali e riviste, una battuta di spirito, ironica, sarcastica o satirica: una v. politica, di costume; una v. spiritosa, poco spiritosa. b. In filatelia, la parte stampata dei francobolli. ◆ Dim. vignettina. ...
Leggi Tutto
unicum
〈ùnikum〉 s. neutro lat. (propr. «unico»), usato in ital. al masch. – 1. Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia, ecc.: questo libro, questo francobollo, questa moneta [...] è un unicum (al plur.: sono degli unica). In partic., in biblioteconomia, il termine è usato per indicare sia un esemplare di libro a stampa divenuto unico per la distruzione o comunque la perdita delle ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] . di parole; anche assol.: senza tante storie e senza tanti Giri, si può benone in due parole ... (Giusti). 4. In filatelia, gruppo di francobolli emessi annualmente o una volta sola, in valori singoli o in piccole serie (di solito a rappresentazione ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] , contrapposti alle frazioni. b. Nelle sciarade, la parola da indovinare, che prima è stata proposta divisa in parti. c. In filatelia, nome dato a quei valori postali in cui il francobollo non è isolato ma è stampato su foglio o cartoncino, come per ...
Leggi Tutto
Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura postale: quelli, commemorativi...
unicum Esemplare unico in bibliografia, filatelia, numismatica, archeologia ecc.
In biblioteconomia, sia esemplare di libro a stampa divenuto unico per la distruzione o la perdita delle altre copie; sia esemplare unico fin dall’origine quando...