pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] da un corpo di fabbrica di collegamento. 2. Nell’industria tessile, dispositivo munito di punte che, nelle macchine usate nella filatura, ha il compito di pettinare la massa di fibre; in tessitura, organo accessorio del telaio, a forma di pettine ...
Leggi Tutto
stirobinatoio
stirobinatóio s. m. [comp. del tema di stirare e binatoio]. – Nell’industria tessile, macchina che viene impiegata dopo la filatura delle tecnofibre per stirare le bave e contemporaneamente, [...] per accoppiare due o più fasci di bave oppure due o più fili singoli ...
Leggi Tutto
stirotesturizzatrice
stirotesturiżżatrice s. f. [comp. del tema di stirare e testurizzatrice]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata nella filatura delle tecnofibre, che provvede, in sequenza, [...] allo stiro delle bavelle e dei monofili estrusi, all’eventuale distribuzione sul filo di una vera torsione e alla testurizzazione per falsa torsione del filo stirato, che raccoglie poi su apposite confezioni ...
Leggi Tutto
stirotorcitoio
stirotorcitóio s. m. [comp. del tema di stirare e torcitoio]. – Nell’industria tessile, macchina che viene impiegata nella filatura delle tecnofibre: provvede a stirare i fili e i fasci [...] di bave estrusi dalle filiere e, contemporaneamente, a dar loro torsione, in genere mediante dispositivo ad anello ...
Leggi Tutto
ring1
ring1 〈riṅ〉 s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings 〈riṅ∫〉), usato in ital. al masch. (e generalm. pronunciato 〈riṅġ〉). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di [...] pugile e il pugilato stesso: abbandonare il ring; un campione del ring; i tifosi del ring. 2. Nella tecnica della filatura, altra denominazione del filatoio ad anello, in cui l’organo che permette l’avvolgimento del filo intorno al fuso è costituito ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] con movimento a spirale: t. la biancheria, le lenzuola, ecc., dopo lavate, per spremerne l’acqua; t. il filo, la lana, nella filatura; t. il fuso, farlo frullare torcendo il filo; l’afferrò per la mano e gli torse il braccio per farlo andare in terra ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] , per colata, ecc.), estrusione, laminazione, rivestimento per immersione in letto fluido, soffiaggio a stiro biassiale, filatura, ottenendone oggetti svariatissimi (casalinghi, giocattoli, parti di macchine, tubi, profilati, lamine, lastre, filati ...
Leggi Tutto
stoppino
s. m. [der. di stoppa]. – 1. Lo stesso che lucignolo, come cilindro sottile, di fibre ritorte, delle candele, e di altre lampade a fiamma (a olio, a petrolio, ecc.), o come semilavorato prodotto [...] delle macchine di preparazione alla filatura. 2. a. Miccia per fuochi d’artificio. b. Innesco anticam. usato per le artiglierie e le bombe, fatto di cotone ritorto, intriso di una soluzione di polvere nera, alcol, gomma arabica, seccato e tagliato a ...
Leggi Tutto
pennecchio
pennécchio s. m. [lat. penĭcŭlus «spazzola, pennello», dim. di penis «coda», incrociato con penna]. – La quantità di lino, canapa o altra materia da filare, che si appoggia o si arrotola, [...] vidi quel d’i Nerli e quel del Vecchio Esser contenti a la pelle scoperta, E le sue donne al fuso e al p. (Dante). Per estens., manciata, ciuffo e sim. di materiale non destinato alla filatura: un fiocco di bambagia o pennecchio di stoppa (Galilei). ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere.
Operazioni della...
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...