• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [11]
Storia [4]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Architettura e urbanistica [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Militaria [2]
Zoologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

filettatura

Vocabolario on line

filettatura s. f. [der. di filettare]. – 1. L’operazione del filettare, dell’ornare cioè con filetto o filetti; concr., il filetto o l’insieme dei filetti: libro con bella f. in oro; cambiare la f. del [...] berretto; nel ricamo a riporto, lavoro di rifinitura che consiste nel fissare, con punti invisibili, dei cordoncini sul margine tagliato delle stoffe applicate, per coprirlo interamente e impedire all’applicazione ... Leggi Tutto

bullóne

Vocabolario on line

bullone bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra [...] , su cui si avvita un dado per stringere l’accoppiamento; b. prigioniero, quello che invece della testa fissa ha un’altra filettatura a vite per inserire lo stelo in una delle due parti da collegare; b. (o chiavarda) di fondazione, barra tonda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] , chiodo usato spec. nell’industria automobilistica, di acciaio temprato, con gambo provvisto di speciale filettatura che, durante il forzamento, genera la filettatura del foro; ch. da roccia (o da ghiaccio), chiodi di acciaio o di leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

rullatrice

Vocabolario on line

rullatrice (o rollatrice) s. f. [der. di rullare1, nel sign. 3]. – In tecnologia meccanica, nome di due tipi di macchine utensili: 1. Macchina che forma la filettatura di bulloni, senza asportazione [...] di truciolo, rotolando e comprimendo il pezzo tra gli utensili (piani o cilindrici) aventi la stessa filettatura da imprimere. 2. Macchina che realizza la curvatura di lamiere o di profilati facendoli passare tra rulli opportunamente disposti. ... Leggi Tutto

filettare

Vocabolario on line

filettare v. tr. [der. di filetto] (io filétto, ecc.). – 1. Adornare di un filetto o di filetti; nel ricamo a riporto, eseguire la filettatura, cioè il lavoro finale di rifinitura. 2. Munire di filettatura [...] un perno o un foro cilindrico per ricavarne, rispettivamente, una vite o un dado; è sinon. di impanare. 3. Riferito al pesce, separarne i filetti per uso culinario: f. una sogliola, un merluzzo; si dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

màschio

Vocabolario on line

maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i [...] sporgenza dell’una in una cavità dell’altra, senza calcina. In partic., nelle tecnologie meccaniche, l’utensile per la filettatura a mano o a macchina (tramite maschiatrice) dei fori, costituito da un corpo filettato di forma cilindrica o lievemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

impanare²

Vocabolario on line

impanare2 impanare2 v. tr. e intr. [der. di pane2 (della vite)]. – 1. tr. Fare l’impanatura (o filettatura) di una vite. 2. intr. (aus. avere) Riferito alla vite, penetrare nella madrevite: questa vite [...] non impana (quando, per es., il passo della filettatura della vite è diverso da quello della madrevite). ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] sferica, e la lama, a sezione triangolare, munita di bottone sulla punta, a scopo protettivo, oppure terminante con una filettatura dove si avvita la punta per la s. elettrica (cioè con segnalazione elettrica della stoccata); colpisce solo di punta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] qualunque; per es.: p. di chiodatura, distanza tra due chiodi successivi di una chiodatura; p. di una vite o p. di filettatura, distanza tra due punti consecutivi del filetto situati sulla stessa generatrice; p. di una ruota dentata (v. ruota, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

spanare

Vocabolario on line

spanare v. tr. [der. di pane2, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Guastare il filetto di una vite o di un dado o, in generale, di altri elementi metallici filettati: non forzare troppo le viti, se no rischi [...] di spanarle; come intr. pron., perdere la filettatura: il rubinetto dell’acqua si è spanato. ◆ Part. pass. spanato: queste viti non sono più buone, sono spanate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
filettatura
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una sezione con un piano assiale (fig. 1)...
trapano
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali