• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Militaria [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto civile [1]
Alimentazione [1]
Biologia [1]

fassiniano

Neologismi (2008)

fassiniano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] delle proiezioni Nexus, la denuncia del grande complotto. (Fabrizio De Feo, Giornale, 15 giugno 2004, p. 4, Il (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1997, p. 2, Interno (Filippo Ceccarelli). ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] o Mensa degli a., l’Eucaristia (con altro senso, in Dante, pan de li a., la vera sapienza); lunedì dell’A., il lunedì seguente la a persona cara. 2. In numismatica, moneta d’oro coniata da Filippo VI di Valois re di Francia nel 1341-42, così chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] definitiva dello scudo crociato (e un po’ anche sul volumetto folliniano) hanno battibeccato [Pierluigi] Castagnetti e [Ciriaco] De Mita. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 23 maggio 2000, p. 7, Interno) • Se [Marco] Follini tace, i suoi hanno scatenato un ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] pari i Grandi del passato, "Dante è ganzo" osserva. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 27 ottobre 2013, Prima Pagina) • Dopo il 70 per cento dell’intelligenza politica nazionale», ammiccava Ciriaco De Mita), dopo la «Corte Arcoriana» berlusconiana, dopo ... Leggi Tutto

like

Neologismi (2012)

like s. m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “like”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione inglese, rendendo visibile il numero di condivisioni [...] tradurre i like o i follower in altrettanti voti). (Filippo Sensi, Corriere della sera, 18 dicembre 2011, La conquistando 25mila nuovi fan, contro i 63mila like di Ligabue. (Gianluca De Rossi, Leggo, 11 gennaio 2012, p. 7). Dalla forma verbale ... Leggi Tutto

defaticare

Neologismi (2020)

defaticare v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] it, 19 luglio 2010, Salute) • "Millennial" è anche Filippo Tortu, la promessa azzurra che potrebbe scendere sotto i 20" nei Sport). Derivato dal v. faticare con l’aggiunta del suffisso de- con valore sottrattivo. Già attestato nel «Corriere della sera ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] di racconto adottata, tale coincidenza non esiste mai». (Michele De Mieri, Unità, 30 settembre 2009, p. 43) • Autofiction riguardi» (Gaffi) di Janice Galloway. Con Camilla Baresani e Filippo La Porta. (Corriere della sera, 30 marzo 2011, ViviMilano, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
De Filippo
Famiglia di attori e autori del teatro dialettale napoletano e in lingua, composta dai fratelli Titina (propr. Annunziata: Napoli 1898 - Roma 1963), Eduardo (v.) e Peppino (Napoli 1903 - Roma 1980). Figli d'arte, esordirono giovanissimi nella...
FILIPPO de Santi (o da Venezia)
FILIPPO de Santi (o da Venezia) W. Wolters Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del beato Odorico da Pordenone, un famoso viaggiatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali