falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] nel medioevo il nome si riferì ai singoli ossi]. – 1. a. Nell’antica Grecia, e presso i Macedoni di FilippoII e di Alessandro Magno, ordinamento assunto dalle fanterie sul campo di battaglia secondo uno schieramento frontale, poco profondo, serrato ...
Leggi Tutto
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re FilippoII intese con dispiacere [...] essersi con tanto p. terminato il Concilio (Giannone) ...
Leggi Tutto
pezeteri
peżetèri s. m. pl. [dal gr. πεζέταιροι, propr. «compagni a piedi (del re)», comp. di πεζός «fante» e ἑταῖρος «compagno»]. – Nell’antico esercito macedone, i soldati della fanteria pesante, coperti [...] di forte armatura difensiva e armati di spada e di una lunga lancia (sarissa); col riordinamento militare di FilippoII formarono la falange: Non altra terra se non là, nell’aria, Quella che in mezzo del brocchier vi brilla, O Pezetèri (Pascoli). ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta [...] si ebbe poi un tornese di rame del valore di sei cavalli o mezzo soldo, che apparve nel 1581 durante il regno di FilippoII di Spagna e che, con variazioni di tipo e di peso, è durato fino agli ultimi sovrani della famiglia Borbone. ◆ Dim. tornesèllo ...
Leggi Tutto
castagnettiano
s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] Roberto Fuccillo, Repubblica, 23 marzo 2002, Napoli, p. II) • Nei retropensieri della Margherita ieri si poteva trovare un con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 12 gennaio 1997, p. 2, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 [...] talleri di Carlo duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
micropartitino
(micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora [...] Lingua, Repubblica, 3 marzo 2006, Genova, p. II) • Guastatori sono quei gruppi di pressione della sinistra allargata ).
Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. partitino.
Già attestato nella Stampa del 16 marzo 1992, p. 2 (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] Nome dato nel sec. 15° a monete d’oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10. In alcune regioni (Lunigiana, Veneto, ecc.) è così chiamato il baco da seta, forse ...
Leggi Tutto
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa [...] cinquant’anni d’età, o averli superati. 2. Grande moneta d’argento del valore di 50 reali coniata dai re di Spagna Filippo IV e Carlo II. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] obiettive irrequietezze del personaggio da cui il fenomeno prende il nome. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 5 febbraio 2000, p. 5, Interno) Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, Napoli, p. II) • Invece di prendere atto della sonora sconfitta subita alle ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III,...
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le...