sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] 2. (fig.) a. [mettere fine a una riunione, a un incontro collettivo e sim.: s. l'assemblea] ≈ [riferito a un esercito] ( giungere alla conclusione di un'opera drammatica o narrativa: il film si scioglie con la confessione del colpevole] ≈ concludersi, ...
Leggi Tutto
terrore /te'r:ore/ s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrēre "atterrire"]. - 1. [sentimento e stato psichico di forte paura: suscitare, incutere t.] ≈ orrore. ↓ paura, spavento, timore. ‖ angoscia, [...] sgomento, [spec. se collettivo] panico. ▲ Locuz. prep.: del terrore [con riferimento a opera letteraria, cinematografica e sim., che è basato su fatti, situazioni fortemente impressionanti: racconti, film del t.] ≈ dell'orrore, horror. ‖ gotico, noir ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] : ci sono troppe t. qui dentro] ≈ individuo, persona, [con valore collettivo] gente. ● Espressioni: testa coronata → □; iron., testa d'uovo → testa [insieme delle didascalie che compaiono all'inizio del film] ↔ titoli di coda. b. [parte anteriore ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo,...
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da...