riuscire
(pop. riescire) v. intr. [comp. di ri- e uscire] (coniug. come uscire: io rïèsco, tu rïèsci, ecc.; aus. essere). – 1. Uscire di nuovo: è entrato in casa di corsa, e ne è riuscito quasi subito; [...] sforzo, d’un tentativo: con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; anche in rapporto ad azioni singole ; un’impresa riuscita; un romanzo (e così un film, uno spettacolo) riuscito; un tentativo riuscito; una dimostrazione ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] e direttore tecnico della società d'ingegneria D'Appolonia Spa, e Pietro Misurale terzo termine che chiude il ciclo intorno all’azione di “rapallizzare” è urbanizzazione, ovvero, per bellezza del paesaggio. L’interessante film “Le mani sulla città” di ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] peso specifico, dà la misura della resistenza a trazione della carta. d. In agraria, r. delle stoppie, operazione che precede l’impianto valori e aprendo prospettive del tutto nuove: un romanzo, un film, uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In ...
Leggi Tutto
porcheria
porcherìa s. f. [der. di porco]. – 1. a. Roba o materia sudicia: cos’è questa p. sul tappeto?; anche di escrementi: quel cane fa le sue p. dappertutto; con valore collettivo, sporcizia: il [...] (o bevanda) disgustoso, pessimo di sapore e d’aspetto, mal preparato o che si teme possa ? 2. In senso morale: a. Azione disonesta, sleale, immorale: questa p. non costruito delle case che sono vere p.; questo film è una p.; l’ultimo romanzo che ha ...
Leggi Tutto
spunto2
spunto2 s. m. [der. di spuntare1]. – 1. a. Nel linguaggio teatrale, le prime parole di una battuta sussurrate dal suggeritore all’attore; anche la prima parola di una frase musicale, sufficiente [...] cercare spunti per un romanzo; per il suo ultimo film, il regista ha preso s. da una novella di linguaggio sport., scatto, velocità nell’azione (di un giocatore di calcio, talvolta in sostituzione dell’ingl. sprint. d. Nelle autovetture, sinon. sia di ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona [...] stesso che morale (s. f.), per indicare l’insieme delle leggi morali: Color che ragionando andaro al fondo, S’accorser d’esta innata libertate; Però moralità lasciaro al mondo (Dante), i filosofi riconobbero la libertà umana e perciò dettero al mondo ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] con facilità portandosi rapidamente in avanti e sviluppando l’azione. d. rifl. Gettarsi con impeto: i soldati si lanciarono accorta pubblicità: l. un nuovo dentifricio, un libro, un periodico, un film; analogam., l. un prestito (v. lancio, n. 3). L. ...
Leggi Tutto
inverosimile
inverosìmile (meno com. inverisìmile) agg. [dal lat. tardo inverisimĭlis, comp. di in-2 e verisimĭlis «verosimile»]. – Non verosimile, che non ha l’apparenza di essere vero e reale (o, in [...] opere d’invenzione, che manca di corrispondenza con la realtà): fatto, racconto, notizia, affermazione i.; personaggi, situazioni i. (in un romanzo, in un’azione scenica); la soluzione del film è i.; con valore neutro in funzione di predicato: è i. ...
Leggi Tutto
start
〈stàat〉 s. ingl. (propr. «partenza, mossa»; pl. starts 〈stàats〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., l’azioned’avvio di una gara, e il luogo in cui, o da cui, avviene (che nell’ippica [...] corrisponde al palo di partenza). Per analogia, nel linguaggio cinematografico, il fotogramma con cui ha inizio la ripresa di un film. ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è [...] ; la critica è c. nel giudicare molto positivamente il film. b. Uguale, conforme, riferito a sentimenti, voleri, un insieme di voci, al suono di più strumenti. d. Simultaneo, sincrono: un’azione c.; atti c.; movimenti c.; camminavano con passo c ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' si è indicato a lungo non un genere preciso...
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata...