trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] a essa: t. mercatura, t. il cambio; L’uno e l’altro di lor che ne’ divini Ufficii già trattò pio ministero (T. Tasso). Con sign dell’Europa dopo la prima guerra mondiale; di che cosa tratta il romanzo, la commedia, il film?, qual è il soggetto, ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] ’i. delle acque; l’i. del morbo, di un’epidemia; c’è un’i. di prodotti (o anche di cantanti) stranieri, difilm polizieschi, di fumetti pornografici. Raro col senso di usurpazione, ingerenza arbitraria e sim.: i. di un potere, di un diritto; l’i. del ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] dei servizî dell’apparato motore e di altri servizî tecnici di bordo; d. marittimo, ufficiale del corpo delle capitanerie di porto, capo di una direzione marittima; d. del tiro, sulle navi da guerra, l’ufficiale di vascello che ha il comando del ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi cantanti; film con la p. straordinaria di ..., formula d’uso per indicare la presenza, nel cast, diguerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] 28 febbraio 1986, p. 6, La caduta di Marcos) • E il film ha cominciato a dividere i critici e gli intellettuali l'anno di una nuova normalità. (Ansa.it, 21 gennaio 2020, Economia) • La propaganda di regime esalta la vittoria nella "guerra del popolo" ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] senza mezze tinte; con altro sign., fotografia, cinematografia, film (e analogam. televisore) in bianco e nero, non in seguito, la denominazione di Blancs passò a indicare, in Francia, i realisti in genere; durante la guerra civile in Russia (1917- ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] r., vedrai; che non credeste che nella guerra sia tutto rose (Manzoni); se son r. fioriranno, di promesse o speranze che non si sa ancora cinema rosa e giallo-rosa e più spesso un romanzo, un film, un telefilm rosa e giallo-rosa (o, assol., un giallo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] persona odiata; farsi una guerra a m., accanita, che si vuol far durare fino alla morte di uno degli avversarî; averla immagine della m., di persona magrissima e assai malandata in salute. La m. in vacanza, titolo di un film, interpretato da Fredric ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] per il mantenimento dei cavalli da guerra) per i beni posseduti nel contado di testa le didascalie che compaiono all’inizio del film: v. titolo, n. 2 a). Per analogia, nella chimica industriale, prodotti di testa, o teste (contrapp. ai prodotti di ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica...
guèrra, film di Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica propria allo sviluppo...