• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

cucitrice

Vocabolario on line

cucitrice s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] in una navetta o spoletta, in moto alterno orizzontale. In legatoria, c. (per fogli), macchina per la cucitura, a filo di refe o a punti metallici, dei quaderni che compongono un libro. È chiamata cucitrice anche una piccola macchinetta, detta anche ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] a forma di spirale, d’argento o di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che viene introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e può essere lasciato in situ per lunghi periodi ... Leggi Tutto

incatenare

Vocabolario on line

incatenare v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] , con spranghe di ferro. b. I. un porto, una strada, ecc., tendervi una catena attraverso per impedire il passaggio. c. Collegare insieme con catenella o filo metallico: i. i grani della corona del rosario; i. i denti, in odontoiatria, collegare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

interdentale

Vocabolario on line

interdentale agg. [comp. di inter- e dente]. – 1. Che si trova tra dente e dente: spazî i.; estens., filo i., confezione farmaceutica costituita da un filo di seta o da altro filato abbastanza resistente, [...] talora ricoperto di una sostanza cerosa, usato per la pulizia degli spazî interdentali. Con lo stesso sign., anche interdentario. 2. In fonetica, di consonante che si articola con la punta della lingua ... Leggi Tutto

raggomitolare

Vocabolario on line

raggomitolare v. tr. [der. di gomitolo, col pref. ra-] (io raggomìtolo, ecc.). – Aggomitolare di nuovo, o più spesso semplicem. aggomitolare: raggomitola bene questo spago, questo filo. Più com. il rifl., [...] partirono (Tobino). ◆ Part. pass. raggomitolato, anche come agg., in senso proprio, ravvolto in un gomitolo: spago, filo raggomitolato; e fig., rannicchiato, ravvoltato strettamente: il gatto dormiva raggomitolato su uno sgabello; bambini vestiti di ... Leggi Tutto

filàccia

Vocabolario on line

filaccia filàccia s. f. [lat. *filacea, der. di filum «filo»] (pl. -ce). – 1. Filo che si ottiene dalla disgregazione per sfilatura di un tessuto consunto dall’uso. Anche in senso collettivo, insieme [...] di tali fili: f. di lino, usata come materiale di medicazione prima che fosse introdotto il cotone idrofilo. 2. Elemento primo di ogni cavo vegetale, che si ottiene torcendo i gruppi elementari di fibre ... Leggi Tutto

filàccio

Vocabolario on line

filaccio filàccio s. m. [lo stesso etimo di filaccia]. – Nel linguaggio marin., tratto di filo di vecchio cavo scomposto; anche, filo, filamento in genere. ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] la presenza, all’estremità posteriore dell’addome, di ghiandole filatrici (filiere) il cui secreto si solidifica all’aria e forma il filo con cui viene costruita una tela di struttura più o meno complessa (ragnatela); le uova, fecondate con lo sperma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filaménto

Vocabolario on line

filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] direttamente o indirettamente causa dell’emissione termoelettronica. 2. Nell’industria tessile, elemento tessile di lunghezza indefinita, detto anche filo continuo: nella seta naturale è la bava di fibroina, nei fili chimici è la base estrusa da ogni ... Leggi Tutto

filare¹

Vocabolario on line

filare1 filare1 agg. [der. di filo1]. – Che si riferisce a filo, fatto con fili: linea elettrica f., costituita da fili e non, per es., da un cavo coassiale; sospensione f., dell’equipaggio di uno strumento [...] di misurazione, sospensione costituita da un filo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali