• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

trama

Vocabolario on line

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] montate al telaio, viene introdotto per mezzo della navetta tra i fili dell’ordito, i quali vengono alzati o abbassati secondo quanto è predisposto per ottenere l’intreccio del tessuto. b. Nella filatura, ... Leggi Tutto

nèrvo

Vocabolario on line

nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] o al margine della lamina; n. secondarî, quelli che si staccano da un nervo primario. b. Nell’uso com., n. dei fagiolini, lo stesso che filo. c. In legatoria, in passato, ma ancora oggi nella legatura artigianale, il supporto attorno al quale gira il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rammendatura

Vocabolario on line

rammendatura s. f. [der. di rammendare]. – 1. Forma meno com. di rammendo: una r. perfetta, mal fatta. 2. Nell’industria tessile, operazione di rifinizione eseguita, sempre a mano, su tessuti di pregio, [...] allo scopo di riparare i difetti più evidenti (filo grosso, filo mancante, buco, sbaglio di armatura, trama rientrata, ecc.) che possono presentarsi sia sul tessuto greggio dopo la tessitura (r. in greggio), sia sul tessuto al termine del ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monofilare

Vocabolario on line

monofilare agg. [comp. di mono- e filo1]. – Di circuiti e dispositivi realizzati con un solo filo, in contrapp. a bifilare, trifilare, ecc.: per es., antenna m. in radiotecnica, linea m. in elettrote-cnica, [...] telegrafia, ecc. Anche, di strumenti di misura in cui la sospensione dello strumento stesso è a un solo filo: bilancia di torsione m.; galvanometro monofilare. ... Leggi Tutto

filondènte

Vocabolario on line

filondente filondènte (o filundènte) s. m. [da filo in dente (cioè: un filo per ogni dente del pettine dei tessitori)]. – Tessuto di cotone, a trama larga, alquanto rigido, che si usa come supporto per [...] ricami a punto a croce e simili (detto anche canovaccio) ... Leggi Tutto

rappiccare

Vocabolario on line

rappiccare v. tr. [comp. di r- e appiccare] (io rappicco, tu rappicchi, ecc.), non com. – Appiccare di nuovo, spec. in senso fig.: ma il filo mi s’era rotto, e il rappiccarlo era disperata impresa per [...] me (Foscolo), con riferimento al filo del discorso; volle la battaglia r. (Pulci). ... Leggi Tutto

rasóio

Vocabolario on line

rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] peduncolo a un manico: un r. con manico d’osso, d’avorio, di plastica; affilare il r.; questo r. ha perduto il filo, bisogna ripassarlo sulla striscia di cuoio (o anche: dargli la striscia, il cuoio). Tale tipo di rasoio è oggi adoperato (sempre più ... Leggi Tutto

doppino

Vocabolario on line

doppino s. m. [der. di doppio]. – 1. Nell’attrezzatura navale, cima (cioè corda) piegata su sé stessa, e anche il punto in cui è fatta la piegatura. 2. In elettrotecnica, avvolgimento a doppino e a serie [...] compensati usati nella costruzione di resistori a filo per compensare, rispettivam., l’induttanza parassita e, oltre all’induttanza, anche la capacità parassita. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, l’insieme dei due conduttori che ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] caso è contrario di scempio) o anche diverse: d. suola; tessuto d.; fucile a d. canna; cucire a filo d. (e solo in senso fig., legato a filo d., con riferimento a persone o cose inseparabili, e spec. a persone così strettamente legate tra loro da ... Leggi Tutto

sopraggitto

Vocabolario on line

sopraggitto s. m. [der. di sopraggittare]. – Punto di cucito molto fitto eseguito con filato resistente, generalmente allo scopo di unire due vivagni o comunque due lembi di tessuto: una volta sovrapposti [...] tra loro i due vivagni, si passa l’ago, senza tirare troppo il filo, sotto il primo filo (o i primi due fili) di entrambi i vivagni cosicché, a lavoro ultimato, spianando dall’interno il punto col ditale, i due vivagni debbono toccarsi senza posare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali