• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

sottopunto

Vocabolario on line

sottopunto s. m. [comp. di sotto- e punto2]. – Cucitura (detta anche soppunto) praticata spec. ai bordi di risvolti o orli interni di vestiti e indumenti: si esegue prendendo ogni volta con l’ago un [...] filo del tessuto sotto la piega in modo da non attraversare tutto lo spessore del tessuto, così che i punti non siano visibili dalla parte esterna, e introducendo quindi l’ago obliquamente nella parte ripiegata, prendendo sempre un filo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

saldatóre

Vocabolario on line

saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] per impegni saltuarî sono usati i cosiddetti s. istantanei (o a pistola, per la caratteristica forma), costituiti da un filo di nichel-cromo ripiegato su sé stesso e portato da un trasformatore riduttore, il quale, connesso alla rete di alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

confóndere

Vocabolario on line

confondere confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] luce mi confonde gli occhi. b. Riferito a persona, far perdere il filo delle idee, del discorso: m’hai confuso con la tua interruzione; non nella mia memoria. b. Imbrogliarsi nel discorso, perdere il filo: a un tratto si è confuso e ha stentato a ... Leggi Tutto

stirotesturiżżatrice

Vocabolario on line

stirotesturizzatrice stirotesturiżżatrice s. f. [comp. del tema di stirare e testurizzatrice]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata nella filatura delle tecnofibre, che provvede, in sequenza, [...] allo stiro delle bavelle e dei monofili estrusi, all’eventuale distribuzione sul filo di una vera torsione e alla testurizzazione per falsa torsione del filo stirato, che raccoglie poi su apposite confezioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] o conoidale (detto anche pendolino) di legno, vetro, galalite o ebanite, con una punta di metallo, sospeso a un filo di varia lunghezza, adoperato dai cultori di radioestesia e rabdomanzia per individuare la presenza di oggetti, minerali, acque e sim ... Leggi Tutto

torcitura

Vocabolario on line

torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] ottiene un filato di seta o un filamento di fibre sintetiche o artificiali direttamente utilizzabili in tessitura partendo dal filo di seta greggia proveniente dalla trattura o dal filamento proveniente dalla fibra. d. L’operazione con la quale due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

passacavo

Vocabolario on line

passacavo s. m. [comp. del tema di passare e cavi, pl. di cavo2]. – 1. Fasciatura a spirale mediante filo metallico eseguita all’estremità di un filo o cavo metallico, piegato a occhio per impedirne [...] l’apertura. Anche detto passafilo. 2. Nell’allestimento navale, ogni elemento destinato a guidare i cavi correnti, gli ormeggi, ecc.; sono tali, per es., le redance, le bigotte, le bocche di granchio, ... Leggi Tutto

velluto²

Vocabolario on line

velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] riccio e velluto tagliato; v. di trama, quello nella cui lavorazione si usa un secondo filo di trama (trama di v.) il quale si intreccia con il filo dell’ordito a intervalli regolari, formando specie di anse che, opportunamente tagliate, danno luogo ... Leggi Tutto

resistóre

Vocabolario on line

resistore resistóre s. m. [dall’ingl. resistor, der. del lat. resistĕre «resistere»]. – In elettrotecnica, elemento circuitale (precisamente, un bipolo) destinato a offrire una resistenza elettrica di [...] l’elemento resistivo è costituito da un sottile strato di materiale conduttore depositato su un supporto cilindrico isolante; r. a filo (usati quando occorre dissipare potenze elettriche più elevate), in cui l’elemento resistivo è costituito da un ... Leggi Tutto

passatura

Vocabolario on line

passatura s. f. [der. di passare]. – 1. non com. Tipo di rammendo che si esegue passando il filo, con l’ago, avanti e indietro nel punto dove una stoffa è logora e minaccia di rompersi. 2. Nella tessitura, [...] per la preparazione degli orditi prima della tessitura vera e propria. Anche, l’ordine di successione secondo cui ogni singolo filo deve essere infilato nel singolo liccio o dente del pettine, ricavandosi tessuti diversi per le diverse passature. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali