fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] , postazioni, posti di vedetta e di ascolto, osservatorî, ricoveri, riservette) collegati da trincee protette da reticolati di filo di ferro, e normalmente eseguita durante le operazioni belliche; f. ipogee, opere interrate, in cemento e acciaio ...
Leggi Tutto
leptomitacee
leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] . 3. In batteriologia si è chiamato bacillo virgola, per il suo aspetto morfologico, il vibrione del colera. 4. In sartoria, il filo o cordoncino finissimo che segue il bordo di un occhiello, sotto i punti: serve a dare più solidità all’occhiello e ...
Leggi Tutto
geofilo1
geòfilo1 agg. [comp. di geo- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che presenta gli organi caulinari sotterranei (rizomi, bulbi, tubercoli) più sviluppati di quelli epigei. ...
Leggi Tutto
geofilo2
geòfilo2 s. m. [lat. scient. Geophilus, comp. di geo- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di miriapodi chilopodi che vivono nell’humus, in terreni di varia natura, poche specie sulla spiaggia [...] del mare; il nome è spesso esteso a tutte le specie della famiglia geofilidi ...
Leggi Tutto
contingency plan
s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] . (Marco Nese, Corriere della sera, 26 marzo 2006, p. 18).
Espressione ingl. composta dai s. contingency (‘evenienza’) e plan (‘piano, schema’).
Già attestato nella Repubblica del 17 luglio 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] s. dalle matite dei bambini; marmi bianchi s. di rosa; il sarago, dopo poche mosse distratte dei fianchi s., di soprassalto filò via a mezz’acqua (I. Calvino); estens.: le forre, le balze ... erano coperte di neve appena striata dai mucchi nerastri ...
Leggi Tutto
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta [...] di un mobile. 2. Nell’industria tessile, togliere il filo dal cannello. ◆ Part. pass. scannellato, anche come agg., scanalato; nel linguaggio della moda, detto di vestito a pieghe lunghe, non fitte e non chiuse; anche, detto di vetri che, per mezzo ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] notte. (Fabio Poletti, Stampa, 26 ottobre 2007, p. 16, Cronache Italiane).
Espressione ingl. composta dai s. control (‘controllo’) e room (‘sala’).
Già attestato nella Repubblica del 6 giugno 1984, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da [...] sotto il tappo; al tempo opportuno, si procede allo sboccamento (dégorgement), attuato sciogliendo, bottiglia per bottiglia, il filo che lega il turacciolo, così che questo sia proiettato con tutta la fondata, e ritappando immediatamente la bottiglia ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...