allacciatura
s. f. [der. di allacciare]. – 1. Operazione dell’allacciare; insieme di due oggetti allacciati; l’oggetto con cui si allaccia. 2. Con sign. particolari: a. In chirurgia, sinon. di legatura, [...] cioè occlusione del lume di un vaso sanguifero, ottenuta mediante un filo di seta o catgut annodato; si esegue a scopo emostatico o per prevenire emorragie nel corso d’interventi chirurgici. b. Nel linguaggio marin., collegamento, mediante piccoli ...
Leggi Tutto
riavvolgere
riavvòlgere v. tr. [comp. di ri- e avvolgere] (coniug. come volgere). – Tornare ad avvolgere: r. un cavo, r. il filo sul rocchetto; aprì il pacco e poi, esaminato il contenuto, lo riavvolse [...] con cura; e, nel rifl., ad avvolgersi: si riavvolse nello scialle e uscì ...
Leggi Tutto
cromofilo
cromòfilo agg. [comp. di cromo- e -filo]. – Che ha affinità per le sostanze coloranti, per cui assume il colore di quelle con cui è messo in contatto; in partic., nel linguaggio medico, cellule [...] c., varietà di cellule del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà ...
Leggi Tutto
baffo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] , è posto talora in fine dei capitoli. 6. Baffo di gatto (calco dell’ingl. catwhisker): in elettronica, corto filo metallico, avvolto a spirale, generalm. di bronzo o di argentana, usato come elettrodo nei dispositivi a semiconduttore (rivelatori a ...
Leggi Tutto
ferretto
ferrétto s. m. [dim. di ferro]. – 1. Nel linguaggio fam., qualunque arnese di ferro, di piccole dimensioni. In partic., filo di ferro molto sottile e pieghevole rivestito di speciali filati, [...] che si adopera per sostenere la tesa dei cappelli, ecc. In calzoleria, ferretti salvapunte e f. salvatacchi, piccole lunette metalliche che in passato (oggi raramente) venivano fissate con bullette sotto ...
Leggi Tutto
gugliata
s. f. [aferesi dell’ant. agugliata]. – La quantità di filo che s’infila ogni volta nell’ago per cucire: una g. di refe, di spago; una g. corta, lunga. ◆ Dim. gugliatina. ...
Leggi Tutto
cromonema
cromonèma s. m. [comp. di cromo- e del gr. νῆμα «filo, filamento»] (pl. -i). – In genetica, filamento di DNA che costituisce la struttura base del cromosoma (per lo più, quindi, sinon. di cromatidio); [...] è variamente spiralizzato nelle diverse fasi del ciclo cellulare ...
Leggi Tutto
pala
palà s. m. [dal turco pala]. – Sciabola turca ricurva verso la punta, che è a doppio taglio, mentre il rimanente della lama è a un solo filo; ha elsa a croce diritta. ...
Leggi Tutto
tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] (o tondelli) i pezzi tagliati di circa 5 cm di diametro. b. Verga metallica cilindrica, di piccolo diametro; grosso filo metallico. In partic., sono così chiamate le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture in cemento armato (con ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...