mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] caricamento a mano delle cartucce, si guida lo stoppaccio fino a raggiungere il cartoncino. 3. In medicina, sottile asta o filo metallico di vario diametro, che si introduce in un ago da siringa o in altri strumenti cilindrici cavi (sonde, cateteri ...
Leggi Tutto
strozzatura
s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] s., si riallarga; il tronco dell’albero aveva a una certa altezza una s. provocata da una stretta legatura con filo di ferro. b. Nei fucili da caccia a canna liscia, restringimento progressivo del diametro della canna verso la volata, che determina ...
Leggi Tutto
buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] bianco o con sete colorate. Anche, più genericam., pezzo di stoffa o di tela rada che, distesa su apposito sostegno, serviva per abburattare la farina (di qui i sign. che seguono, e gli stessi verbi burattare, ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] facile lavorabilità, per oggetti artistici e d’uso comune: candelabro, lampadario di o.; maniglia, rubinetto di o.; barra, lamiera, tubo, filo di o.; lucidare gli ottoni. In partic.: o. di 1° titolo, ottone comune con tenore di zinco variabile tra il ...
Leggi Tutto
ferrofilotranviario
ferrofilotranviàrio agg. [comp. di ferro(viario), filo(viario) e tranviario]. – Che riguarda complessivamente i servizî di trasporti per ferrovia, con filobus e tram. ...
Leggi Tutto
ferrofilotranviere
ferrofilotranvière s. m. (f. -a) [comp. di ferro(viere), filo(via) e tranviere]. – Per lo più al plur., ferrofilotranvieri, gli addetti ai servizî delle ferrovie, dei filobus e dei [...] tram, considerati, sotto l’aspetto sindacale, nel loro complesso ...
Leggi Tutto
ribobinare
v. tr. [der. di bobina, col pref. ri-]. – Riavvolgere in bobina un filo, un nastro, una pellicola, materiali plastici, svolti da un’altra bobina. ...
Leggi Tutto
palamito2
palàmito2 (o palàmite; tosc. pàlamo) s. m. [forse dal gr. πολύμιτος «di molti fili», comp. di πολύς «molto» e μίτος «filo»]. – Attrezzo usato sia per la pesca in superficie sia per quella di [...] fondo, detto anche palangaro, parangalo, coffa; è costituito da una robusta corda di canapa e oggi più spesso da un cavo di nylon lungo anche più di 500 m (trave), al quale sono applicate numerose lenze ...
Leggi Tutto
acidofilo
acidòfilo agg. [comp. di acido 1 e -filo]. – 1. In istologia e citologia, di cellula o tessuto che si colora con le sostanze acide. 2. In biologia, di organismo che vive in ambiente acido (detto [...] anche ossifilo); piante a., quelle che possono crescere su terreni acidi, i quali cioè hanno reazione compresa tra pH 6,5 e 3,8 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...