ottuso
ottuṡo agg. [dal lat. obtusus, part. pass. di obtundĕre «ottundere»]. – 1. letter. In senso proprio, detto di lama o d’altro oggetto, non aguzzo o tagliente, quindi smussato, spuntato: spada o.; [...] punta o.; un coltello col filo, col taglio o.; armi o., quelle usate un tempo nei tornei, fatte in modo da non nuocere all’avversario (e perciò dette anche armi cortesi); divenendo ottuso Perduto il brando omai di brando ha l’uso (T. Tasso); pon’ ...
Leggi Tutto
primum vivere, deinde philosophari
〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a [...] una maggiore concretezza e a una maggiore aderenza agli aspetti pratici della vita; viene tradizionalmente attribuita al filosofo ingl. Thomas Hobbes (1588-1679), ma probabilmente è molto più antica ...
Leggi Tutto
tedescofilo
tedescòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tedesco e -filo]. – Favorevole ai Tedeschi: tendenze t.; movimenti, gruppi t.; come sost., simpatizzante, sostenitore dei Tedeschi: smettila di [...] fare il t.; è una t. accanita ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] di ghianda; in partic.: a. Ciascuno dei pendenti formati di pallottole ovoidi di legno, metallo o di altro materiale, rivestite di filo o stoffa, con cui terminano le frange di tende, parati, guarnizioni di cappelli, ecc. b. L’anima dei bottoni degli ...
Leggi Tutto
tripolino
agg. e s. m. – 1. agg. Della città di Trìpoli, in Libia: l’economia t.; il dialetto t. (o semplicem. il tripolino), il dialetto arabo di Tripoli; la popolazione t.; come s. m. (f. -a), abitante, [...] oriundo o nativo di Tripoli. 2. s. m. Tipo di passamaneria costituito da una catenella a maglie fittissime ottenuta con un filo unico lavorato a uncinetto. ...
Leggi Tutto
strusa
struṡa s. f. [forse affine a strusciare]. – 1. Cascame di seta costituito dai tratti di filo che restano impigliati nella spazzola durante la trattura. 2. Nel linguaggio dei cacciatori, corda [...] o funicella dalla quale pendono oggetti diversi: trascinata sul terreno da due persone che, procedendo di conserva, ne tengono i capi, ha il compito di fare levare la selvaggina ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] per portarlo dalla forma di foglio disteso alla forma definitiva di presentazione (e cioè taglio, piegatura in segnature, raccolta, cucitura a filo refe o punti metallici, taglio trilaterale), comprendendo o no in esse la legatura o rilegatura. ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] , per es., alle voci italiane elio, cloro, filosofo, teologo corrispondono le francesi hélium ‹eli̯òm›, chlore ‹klòor›, philosophe ‹filo∫òf› theologue ‹teolòġ›. Oltre a questi digrammi d’origine latina, molti altri ne sono stati formati durante il ...
Leggi Tutto
torto1
tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] t.; posava sopra un sasso i panni t.; o che è curvato, piegato a cerchio: Io vidi un’ampia fossa in arco torta (Dante). Per estens., di cosa che non segue comunque la linea retta, che ha andamento tortuoso: ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...