spiralato
agg. e s. m. [der. di spirale2]. – 1. agg. Disposto a spirale: tubi di gomma spiralati in acciaio; conchiglie s., in zoologia; fillotassi o tassia s., in botanica, in cui le foglie o gli organi [...] faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. 2. s. m. Nell’industria tessile, tipo di filato che viene ottenuto avvolgendo a elica su un’anima centrale un filo di seta, di nailon o di altra materia. ...
Leggi Tutto
telegrafo
telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] del t.; t. ottico, acustico, come sistemi usati nel passato; t. universale o pantelegrafo (v.); t. elettrico o su filo, t. radioelettrico o senza fili. In marina, t. a braccia, sistema di segnalazione diurno con banderuole, tenute una per ogni ...
Leggi Tutto
teleguida
s. f. [tratto da teleguidare]. – L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili, e il dispositivo stesso con cui si effettuano: sistemi di t., cioè la t. via filo e la t. per mezzo [...] di radioonde o radioguida, attualmente la più comune e quasi esclusiva; t. di navi, sommergibili o di aerei, astronavi, moduli spaziali; missili, siluri dotati di teleguida ...
Leggi Tutto
francofilo
francòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di franco1 e -filo]. – Che (o chi) sente e dimostra simpatia, ammirazione e propensione per la Francia e i francesi: fare una politica f.; assumere atteggiamenti [...] f.; essere, proclamarsi f., o un francofilo ...
Leggi Tutto
troglofilo
troglòfilo agg. e s. m. [comp. di troglo- e -filo]. – In biologia, detto di quegli organismi che presentano particolari adattamenti all’ambiente cavernicolo in cui vivono, e che possono rinvenirsi [...] anche in ambienti diversi da questo (per es., per la riproduzione, come i pipistrelli) ...
Leggi Tutto
trogolo
trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] filo d’acqua esce da un tubo arrugginito fra due pietre e cade in un trogolo di legno, dove le donne vanno talvolta a lavare (C. Levi). b. Recipiente simile, più piccolo, di muratura o anche di legno e talora di tronco d’albero scavato, nel quale si ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] orientata in un verso e in quello opposto. Le m. del letto, del materasso, delle poltrone, del divano (per lo più di grosso filo d’acciaio a elica cilindrica); la m. del percussore del fucile; la m. di un coltello a serramanico; motore a molla (per ...
Leggi Tutto
sbobinare
v. tr. [der. di bobina, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In genere, svolgere da una bobina un nastro, un filo, una pellicola o altro che vi sia stato avvolto, per lo più riavvolgendolo su altra [...] bobina; in partic., trascrivere, mettere per iscritto quanto è stato registrato su nastro magnetico ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] frequenti, nel lessico ordinario e più spesso nel linguaggio scient. e tecnico: auto- (nel sign. di «da sé»), bio-, filo-, foto- (nel sign. di «luce, luminosità»), gastro-, geo-, idro-, megalo-, micro-, miso-, mono-, neo-, oleo-, paleo-, poli-, proto ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] un dato punto della Terra, il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o., quella che appartiene a un piano orizzontale; superficie o., superficie avente in ogni suo punto ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...