segatore
segatóre s. m. (f. -trice) [der. di segare]. – 1. Chi sega, chi fa il mestiere di segare tronchi e legname. Anche, chi taglia i blocchi di pietra, marmo, granito, ecc. in dimensioni più piccole [...] o lastre, mediante filo elicoidale, sega a telaio, ecc. Nell’industria siderurgica, l’operaio addetto alla segatrice per metalli. 2. region. Falciatore, mietitore. ...
Leggi Tutto
valenciennes
〈valãsi̯èn〉 s. f., fr., usato in ital. più spesso al masch. plur. – Propr., ellissi di merletti o pizzi o trine di Valenciennes, merletti originarî della Francia settentr. (fabbricati infatti [...] assai fini, di lino, lavorati a fuselli, nei quali fondo e disegno sono eseguiti contemporaneamente e con lo stesso filo (in Francia viene prodotto attualmente un merletto il cui nome esatto è Brabante, ma che in commercio è comunemente indicato ...
Leggi Tutto
freatofilo
freatòfilo agg. e s. m. [comp. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo» e -filo]. – In ecologia, di organismo che vive elettivamente, ma non esclusivamente, nelle acque freatiche. ...
Leggi Tutto
cuprofilo
cupròfilo agg. [comp. di cupro- e -filo]. – In biochimica, detto di sostanze, e spec. di proteine, dotate di elevata affinità chimica o chimico-fisica per il rame (v. ceruloplasmina). ...
Leggi Tutto
soleil
〈solèei〉 s. m., fr. (propr. «sole»). – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura derivata dalla tela mediante punti di legatura sui fili dispari, per cui il rovescio non è uguale al diritto; si [...] ha un effetto caratteristico ordendo un filo a torsione destra e uno a torsione sinistra. 2. Nell’abbigliamento femminile, pieghettatura a macchina eseguita su una stoffa tagliata in sbieco (a godet). ...
Leggi Tutto
seghettare
v. tr. [der. di seghetta] (io seghétto, ecc.). – Tagliare, lavorare a dentelli simili a quelli di una sega: nell’intr. pron., seghettarsi, di una lama o sim., perdere il filo per la formazione [...] di una serie di piccole intaccature simili a quelle di una sega. ◆ Part. pass. seghettato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
chirotterofilo
chirotteròfilo agg. [comp. di chirottero e -filo]. – In botanica, detto di pianta i cui fiori vengono impollinati da chirotteri. ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] con un filo o con una maglia più resistente di quelli usati per la parte superiore: rammendare, rifare le s. dei calzettoni. b. Sottilissimo rivestimento di pelle fissato nella parte interna della suola delle scarpe. c. Sottile suola mobile di ...
Leggi Tutto
poliamidico
poliamìdico (o poliammìdico) agg. [der. di poliam(m)ide] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di poliamide: filo p.; resina p., lo stesso che poliamide. ...
Leggi Tutto
colombofilo
colombòfilo agg. [comp. di colombo1 e -filo]. – Di persona o associazione che s’interessa alla colombicoltura. Riferito a persona, è usato anche come s. m. (f. -a). ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...