ombrofilo
ombròfilo agg. [comp. di ombro- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che tollera bene le piogge forti e insistenti, come molti alberi delle regioni tropicali umide. ◆ Erroneo l’uso del [...] termine come sinon. di ombrivago o sciafilo, per scambio di ombro- con ombra ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, [...] due editi da Ricciardi). (Annalisa Gimmi, Giornale, 14 luglio 2005, p. 31, Cultura).
Composto dal nome proprio (Carlo Emilio) Gadda con l’aggiunta del confisso -filo.
Già attestato nella Stampa del 29 maggio 1997, Tuttolibri, p. 4 (Ernesto Ferrero). ...
Leggi Tutto
trafilatrice
s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] la trafila (o filiera) attraverso la quale il profilato è forzato a passare dalla trazione esercitata dalla bobina avvolgitrice; la sezione del filo è ridotta a quella voluta con passaggi successivi attraverso trafile di sezione sempre più piccola. ...
Leggi Tutto
raggrovigliare
v. tr. [comp. di r- e aggrovigliare] (io raggrovìglio, ecc.). – Aggrovigliare di nuovo, o, con valore intensivo, aggrovigliare strettamente: chi ha così raggrovigliato questo filo? ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] nei Promessi Sposi. d. Nel ricamo, punto figura (o punto stuoia), punto di fattura antichissima, che consiste in tese di filo lanciate dal basso all’alto, lunghe quanto lo richiede lo spazio da coprire, e fissate al ritorno con punti sbiechi. 4 ...
Leggi Tutto
ragguagliare
v. tr. [der. di uguale, col pref. ra-; cfr. agguagliare] (io ragguàglio, ecc.). – 1. ant. o letter. Agguagliare, pareggiare: Lasciagli andar, che Iddio ragguaglia tutto E rende a’ servi [...] minutamente e diligentemente, mettere bene al corrente: ragguagliami bene su quel che è successo; volle essere ragguagliato di tutto per filo e per segno. ◆ Part. pass. ragguagliato, anche come agg.: grandezze ragguagliate; prezzi ragguagliati. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] , che si esegue con uno speciale punto (punto a giorno), sfilando alcuni fili di trama sopra l’orlo imbastito, fermando il filo dal basso all’alto sotto la rimboccatura e facendo passare l’ago da destra a sinistra sotto parecchi fili isolati in modo ...
Leggi Tutto
rintuzzare
v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo [...] di una spada. 2. fig. a. Reprimere, frenare con una reazione pronta e decisa: r. la superbia dell’avversario; r. l’orgoglio, l’ira. b. Respingere, ribattere con grande prontezza: r. un assalto, un attacco; ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] svariate, da quella a sperone a quelle a bulbo, a tulipano, ecc.). R. di poppa, denominazione data a volte al dritto di poppa; e filo di ruota è detto il piano verticale che comprende il dritto di poppa e divide questa in due parti uguali; di qui le ...
Leggi Tutto
incoccare
v. tr. [der. di cocca1] (io incòcco, tu incòcchi, ecc.). – 1. Adattare la cocca della freccia alla corda dell’arco. 2. Nella filatura a mano, fermare il filo alla cocca del fuso. 3. Nel linguaggio [...] marin., infilare un anello (metallico, o di cavo, ecc.) all’estremità di un’asta, di un albero, ecc. (più com., oggi, incappellare). 4. intr. pron., fig., poet. Delle parole, arrestarsi, non riuscire a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...