nailon
nàilon s. m. [dall’ingl. nylon, marchio di fabbrica]. – Materia plastica sintetica ottenuta dalla policondensazione di una diamina e di un acido bibasico, dotata di elevata resistenza meccanica, [...] idrorepellenza, usata per la fabbricazione di svariati oggetti e soprattutto per la produzione di fibre tessili: calze di n.; filo, corde di n.; spazzole di nailon, ecc. Sotto il nome di nailon sono oggi in commercio prodotti chimicamente diversi ...
Leggi Tutto
ridire
v. tr. [comp. di ri- e dire] (coniug. come dire). – 1. Dire di nuovo, ripetere: poiché non aveva sentito, gli ridissi la frase a voce più alta; non r. più una cosa simile!; me la ridici la poesia?; [...] : Io dirò vero, e tu ’l ridì tra’ vivi (Dante). In partic., riportare a scopo pettegolo o maligno: gli ha ridetto per filo e per segno le malignità che corrono sul suo conto; è meglio esser prudenti quando c’è lui, perché ridice tutto al capoufficio ...
Leggi Tutto
filaccione
filaccióne s. m. [der. (propriam. accr.) di filaccio]. – Attrezzo da pesca, costituito da un filo più o meno lungo che reca a un capo uno o più ami, mentre l’altro è fissato alla costa; si [...] usa per la pesca (per lo più notturna) dei pesci costieri ...
Leggi Tutto
giacca-camicia
(giacca camicia), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a una camicia. ◆ Niente follie nel guardaroba Valentino ma giacche-camicia con la zip, pull in cachemire o [...] sue dieci donne-uccello portano acconciature enormi che sembrano nidi, jeans di raso a vita bassa, ricamati a fiori colorati con filo di seta, paillette e perline. Sopra, giacche-camicia, top e corsetti per i quali lo stilista trentenne romano ha una ...
Leggi Tutto
mangiucchiare
v. tr. [der. di mangiare2] (io mangiùcchio, ecc.). – Mangiare in quantità limitata, o svogliatamente, o di tanto in tanto, a piccoli bocconi: sta riacquistando un po’ d’appetito e comincia [...] poco e spesso: mangiucchia tutta la mattina e a pranzo non ha fame; se non ci sono io, le mie amiche mangiucchiano tutto il giorno in cucina (O. Ottieri). Meno com., mordicchiare: mangiucchiava distrattamente un filo d’erba; mangiucchiarsi le unghie. ...
Leggi Tutto
filante
agg. e s. m. [part. pres. di filare3]. – 1. agg. Che forma fili, filamenti, o che si svolge come un filo. In partic.: a. Stella f., sinon., meno com., di stella cadente; per analogia, striscia [...] di carta colorata, lunga e sottile e arrotolata su sé stessa, che si lancia di carnevale tenendone un capo, in modo che si svolga per lungo tratto. b. In botanica, germoglio f., che si sviluppa in forma ...
Leggi Tutto
succinto
(ant. soccinto) agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre «cingere di sotto»; il valore fig. è già nel lat. succinctus, per estens. del sign. di «spedito» riferito a persona che ha [...] coperte: i s. abiti estivi; indossava un s. bikini; una bagnante molto succinta. b. In zoologia, crisalide s., sospesa a un filo sericeo. 3. fig. Di discorso o scritto breve e sintetico: una s. relazione; dopo una s. introduzione, l’autore passa a ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] , rotondo e prominente, di persona pingue: mettere p. (o mettere su p.), ingrassare (al contr., non avere p., non avere un filo di p., essere senza p., di persona magra, snella); buttare giù la p., dimagrire; avere la p., riferito a donna, essere ...
Leggi Tutto
pattinofilo
agg. Che ha la passione del pattinaggio. ◆ «È un sogno, una sensazione unica vincere un titolo davanti ai propri tifosi», riesce a dire Matteo Anesi, mentre Stefano Donagrandi, panchinaro [...] può tranquillamente passare. L’importante, adesso, è che nessuno si azzardi più a definire il pattinaggio uno sport minore… (Ippolito Lerner, Sicilia, 17 febbraio 2006, p. 21, Olimpiadi).
Composto dal s. m. pattino con l’aggiunta del confisso -filo. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...