filantropo
filàntropo s. m. (f. -a) [dal gr. ϕιλάνϑρωπος, comp. di ϕιλο- (v. filo-) e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Chi sente, sostiene, esercita la filantropia: essere un f., un vero f.; uno dei più generosi [...] f. viventi. Anche agg.: uomini filantropi ...
Leggi Tutto
limnofilo
limnòfilo agg. [comp. di limno- e -filo]. – In biologia, di organismi (piante o animali) che vivono di preferenza nell’ambiente lacustre. ...
Leggi Tutto
gipsofila
gipsòfila s. f. [lat. scient. Gypsophila, comp. di gypso- «gipso-» e -philus «-filo»]. – Genere di piante cariofillacee dell’Europa e dell’Asia extratropicale, di cui sono coltivate: la nebbia [...] (Gypsophila elegans), per i piccoli fiori bianchi riuniti in eleganti pannocchie; l’erba lanaria (G. arrostii), per le radici ricche di saponine; e un’altra specie, G. paniculata, da cui si ricava la saponaria ...
Leggi Tutto
traliccio
tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] e altri involucri: t. grezzo, liscio, operato; t. da imballo; si era fermata a osservarlo, incrociando le mani sotto il grembiule di traliccio (Capuana). 2. Nome generico di strutture formate da elementi, ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] tale attività, sinon. quindi di concetto in genere: l’associazione (v.), la concatenazione delle i.; seguire l’ordine, il filo, la logica delle i.; manca il legame tra le i.; in psicopatologia, i. fissa (o coatta), disturbo dell’ideazione costituito ...
Leggi Tutto
antofilo
antòfilo agg. [comp. di anto- e -filo]. – In biologia, di animali, spec. insetti, che visitano i fiori per cercarvi il nutrimento. ...
Leggi Tutto
tagliafili
agg. [comp. di tagliare e filo1]. – Pinze tagliafili, pinze speciali usate per tagliare fili metallici, e in partic. il filo di ferro spinato. ...
Leggi Tutto
tagliaformaggio
tagliaformàggio s. m. o f. [comp. di tagliare e formaggio], invar. – Macchina per tagliare, per mezzo di un sottile filo d’acciaio, grossi formaggi in pezzi regolari e compatti. ...
Leggi Tutto
piegare
v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma [...] diversa: p. un filo di ferro; p. un tubo; p. una lamiera. Meno genericam., far ruotare una parte di tale oggetto in modo che formi con l’altra parte un angolo: p. un ferro ad angolo retto; p. le braccia, le gambe, disporle in modo da formare un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...