frettaggio
frettàggio s. m. [dal fr. frettage, der. di frette «cerchio d’acciaio di rinforzo»]. – 1. Operazione consistente nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi (per es., metano) mediante [...] filo d’acciaio ad alta resistenza, avvolto a spirale molto fitta. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, sinon. di cerchiatura. ...
Leggi Tutto
scagliare2
scagliare2 v. tr. [der. di scaglia] (io scàglio, ecc.). – 1. Scheggiare, rompere in scaglie; più com. nella forma intr. pron.: certe pietre si scagliano facilmente. 2. a. non com. Pulire dalle [...] prima di cucinarli; come intr. pron., scagliarsi, con riferimento a pesci, perdere le scaglie. Cfr. il più com. squamare, squamarsi. b. In tecnologia meccanica, procedere all’operazione di scagliatura di una matassa di filo o di nastro metallico. ...
Leggi Tutto
scagliatura
s. f. [der. di scagliare2, nel sign. 2 b]. – In tecnologia meccanica, operazione di rimozione degli strati di ossido di ferro (scaglie) che si formano sui pezzi metallici in conseguenza di [...] attualmente eseguita con procedimenti di sabbiatura, con l’impiego di particolari abrasivi (pallini d’acciaio, pezzetti di filo di ferro) scagliati sul pezzo come proiettili, o anche sottoponendo il materiale, specialmente quello in forma di fili ...
Leggi Tutto
girella1
girèlla1 s. f. [der. di girare1]. – 1. a. Carrucola: una g. di legno, di ferro; la g. del pozzo, del filatoio, ecc. b. Giocattolo per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge [...] un filo che, sfilato con forza, fa girare velocemente la ruota stessa. c. region. ant. La tortura della corda (in quanto questa passava per una carrucola). d. Piccola ruota interposta tra i due membri di un accoppiamento meccanico per diminuire la ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] ; t. il pane, il salame, affettarlo; t. la torta; t. la carne, il pollo, per farne le parti a tavola; t. la polenta col filo; t. a pezzi, ridurre in più pezzi tagliando. Con uso fig., t. le carte (da gioco), dividere il mazzo, già mescolato, in due o ...
Leggi Tutto
ramare
v. tr. [der. di rame]. – 1. Ricoprire un oggetto metallico con un sottile strato di rame (v. ramatura1). 2. In agraria, irrorare le piante con soluzione di solfato di rame. ◆ Part. pass. ramato, [...] anche come agg. nel primo sign.: filo ramato, ricoperto di rame (v. ramato1). ...
Leggi Tutto
ramato1
ramato1 agg. [der. di rame e, nel sign. 1, part. pass. di ramare]. – 1. Rivestito di rame: filo r.; tegami con fondo ramato. 2. In agraria, acqua r., poltiglia anticrittogamica contenente rame, [...] come la poltiglia bordolese e la borgognona; zolfo r., miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio) usata contro l’oidio e la peronospora. 3. Di colore ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] dei cacciatori, è usato anche il trans. con valore causativo, cioè stanare e far levare in volo: il cane alzò una pernice); un filo di fumo si alzava dal camino. Del sole, o di altri corpi celesti, sorgere: il sole s’era già alzato; la luna si ...
Leggi Tutto
russofilo
russòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e -filo]. – Che, o chi, ha simpatia per la cultura della Russia; in passato, quando faceva parte dell’Unione Sovietica, anche per le istituzioni [...] politiche ...
Leggi Tutto
diegetico
diegètico agg. [dal gr. διηγητικός «narrativo»; v. la voce prec.] (pl. m. -ci), letter. raro. – Nel linguaggio della critica strutturalista, che riguarda la diegesi, lo svolgimento narrativo [...] dell’opera: linea d., il filo o l’andamento d., e sim. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...