coltellaccio
coltellàccio s. m. [pegg. di coltello]. – 1. a. Cattivo coltello, o coltello grosso e rozzo. b. Arma bianca, corta, a lama dritta o curva, ma sempre a filo e costola, in uso prima dell’età [...] moderna. 2. Nella marina velica, ciascuna delle due vele di forma trapezoidale, che si aggiunge a uno dei due lati (cadute) delle vele di gabbia e di parrocchetto per accrescerne la superficie: fa parte ...
Leggi Tutto
girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] (elettricamente o mediante aria compressa) ad alta frequenza, e contenuto in una cassa sospesa pendolarmente, per mezzo di un filo di torsione, a una soprastante rosa di lettura; questa è solidale alla parte superiore di un telaio, la cui parte ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] lingua t., mordace, malèdica; una satira, una critica, una risposta t., che colpisce duramente. 2. s. m. a. Parte tagliente, taglio, filo di uno strumento: il t. di una lama, del bisturi; il t. delle tronchesi; il t. della ghigliottina. In partic., l ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] dalla sua materiale esistenza nonché da una eventuale rappresentazione grafica: per es., la traiettoria di un punto in moto, l’intersezione di due superfici, ecc.; l. luogo, quella costituita dai punti ...
Leggi Tutto
sprangaio
sprangàio s. m. [der. di spranga], tosc. – Artigiano che accomodava oggetti di terraglia rotti, rimettendoli insieme con spranghette o punti di filo di ferro. ...
Leggi Tutto
sprangare1
sprangare1 v. tr. [der. di spranga] (io sprango, tu spranghi, ecc.). – 1. Chiudere fermando con una o più spranghe: s. la porta di casa, s. le imposte; anche, rinforzare con spranghe: hanno [...] di terraglia rotto in pezzi rimettendo insieme i pezzi stessi e fissandoli l’uno all’altro con spranghette o punti di filo di ferro: s. un orcio, una conca. ◆ Part. pass. sprangato, anche come agg., chiuso, sbarrato: trovare l’uscio di casa sprangato ...
Leggi Tutto
omofilo
omòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di omo- e -filo]. – 1. In biologia, di anticorpo che ha affinità solo per, o che reagisce solo con, l’antigene specifico. 2. Sinon. raro di omosessuale. ...
Leggi Tutto
spranghetta
spranghétta s. f. [dim. di spranga]. – 1. Piccola sbarretta di ferro, o pezzo di filo di ferro, che si usava, nell’accomodare stoviglie e vasi di terracotta e ceramica, per rimettere insieme [...] e tenere stretti tra loro i pezzi rotti. 2. fig., fam. Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo: Quando il vino è gentilissimo, Digeriscesi prestissimo, E per lui mai non ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] . (Sergio Colombi, Corriere dell’Alto Adige, 25 giugno 2006, p. 9, Economia).
Espressione ingl. composta dai s. power (‘energia elettrica’) e line (‘linea, filo’).
Già attestato nel Corriere della sera del 2 marzo 1998, p. 13 (Antonella De Gregorio). ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...