mansarda
s. f. [dal fr. mansarde, der. del nome dell’architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666), che diffuse in Francia questo tipo di tetto in uso nei paesi nordici fin dal medioevo]. – 1. a. [...] abitabile anche nel tratto di falda a maggiore pendenza; è caratterizzata, al di sopra della linea di gronda e a filo della facciata, da finestre verticali corrispondenti a uno o più locali interni, anch’essi denominati mansarde. b. Per estens ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] per le condizioni carsiche locali. b. In medicina, apparecchiatura ortopedica di gesso o di alluminio oppure di tubolari o di filo metallico che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea ...
Leggi Tutto
rifilare
v. tr. [der. di filo1 e fila]. – 1. Tagliare a filo, raffilare, pareggiare i margini o contorni (in questa accezione anche, ma meno com., refilare): r. un panno; r. una lamiera; in legatoria, [...] r. un libro, rendere più compatti i tagli pareggiando i bordi delle carte mediante coltelli taglienti. 2. pop. Dire o dare, quasi di fila, più cose di seguito: rifilò al professore tutta una serie di date; ...
Leggi Tutto
rifilatura
(meno com. refilatura) s. f. [der. di rifilare]. – L’operazione del rifilare, del tagliare a filo, del pareggiare i margini (sinon. quindi di raffilatura): r. di un panno. In legatoria, l’operazione [...] di pareggiare i margini dei libri o di altri stampati, per lo più a macchina (taglierina), talvolta a mano; anche il taglio della carta a fogli stesi, per ridurla in squadra: r. delle carte di un libro. ...
Leggi Tutto
monofilo
agg. [comp. di mono- e filo1], invar. – Di fibra, spec. artificiale, formata da un solo filo e usata, ad es., per spazzole e per lenze da pesca. Anche sostantivato: un m., una fibra monofilo. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia [...] filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi fa parte di una società filarmonica o chi, più genericam., è amante della musica; al plur., talora, denominazione collettiva dei componenti di un’orchestra filarmonica: ...
Leggi Tutto
pialla
s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] parallelepipedo di legno duro o metallo, in cui è disposto obliquamente, dentro una feritoia, serrato da un cuneo, con il filo tagliente più o meno sporgente dalla faccia inferiore del ceppo (suola): p. limatrice (o lima), tipo speciale di pialla la ...
Leggi Tutto
talassofilo
talassòfilo agg. [comp. di talasso- e -filo]. – In ecologia, di organismo che vive nell’acqua marina o in prossimità del mare (v. talassofilia): animali t., piante talassofile. ...
Leggi Tutto
filatelia
filatelìa s. f. [dal fr. philatélie, comp. del gr. ϕιλο- «filo-» e ἀτέλεια «franchigia» (termine coniato da G. Herpin in una nota anonima nella rivista «Le collectionneur de timbres-poste», [...] del 15 nov. 1864)]. – L’attività di collezionare francobolli e altre carte-valori postali; anche, la disciplina che studia il francobollo nei suoi varî aspetti (tecnico, documentario, economico) ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un [...] allineato i fili nello spazio stabilito, si passa tra questi una filza, sollevandone due alla volta e scalando di un filo a ogni giro. 5. In botanica: a. P. d’argento, erba perenne delle crocifere (Arabis caucasica), originaria delle regioni comprese ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...