filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] . 2. In zoologia, organo degli animali produttori di seta o di fili sericei (baco da seta, ragni, ecc.), attraverso il quale esce il filo. 3. raro o ant. Fila: f. di denti; trafila (in senso fig.): premii passati per le f. de’ consigli (B. Davanzati ...
Leggi Tutto
cicala
(ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature [...] portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra peloponnesiaca e dai combattenti di Maratona, consistente probabilmente in un fermaglio o filo d’oro a spirale per reggere le ondulazioni dei capelli o il ciuffo posteriore (era chiamato dai Greci ...
Leggi Tutto
filiformita
filiformità s. f. [der. di filiforme]. – L’essere filiforme; nel linguaggio scient. e tecn., proprietà di un oggetto le cui dimensioni trasversali siano molto minori della lunghezza, per [...] modo che esso possa essere schematizzato in un filo. ...
Leggi Tutto
filigrana
(meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] riunendoli nei punti di contatto con saldature; è generalmente protetto da un’intelaiatura di fili metallici più spessi, e può essere a giorno o applicato su lamina: una preziosa f. del sec. 17°; una spilla, ...
Leggi Tutto
incorsare2
incorsare2 v. tr. [der. di córso2, nel sign. 9 c] (io incórso, ecc.). – Nella tessitura, passare un filo di ordito nelle maglie del liccio che ne deve comandare l’evoluzione. ...
Leggi Tutto
filista
s. m. [der. di filo1] (pl. -i). – Operaio che nelle cave di pietra e di marmo esegue, mediante il filo elicoidale, il taglio dei massi. ...
Leggi Tutto
rifracco
s. m. [der. del dial. rifraccare «premere nuovamente», comp. di ri- e fraccare (v. fracco)] (pl. -chi), settentr. – Nella tessitura, nome dato ai licci che funzionano spingendo il filo verso [...] il basso ...
Leggi Tutto
peretta
perétta s. f. [dim. di péra]. – 1. Propr., piccola pera. 2. Oggetto di piccole dimensioni di forma simile a una pera. In partic.: a. Interruttore a pulsante posto all’estremità di un filo elettrico [...] per accendere e spegnere una lampada, per azionare un campanello, ecc. b. Piccolo apparecchio sanitario di gomma elastica, a forma di pera, terminante a un’estremità con una cannula, anch’essa di gomma ...
Leggi Tutto
barofilo
baròfilo agg. [comp. di baro- e -filo]. – In botanica, detto dell’impollinazione, quando i granelli di polline vengono trasportati sullo stimma di un fiore per gravità. ...
Leggi Tutto
xenofilo
xenòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di xeno- e -filo]. – Che, o chi, dimostra xenofilia (nelle due accezioni di questo termine). ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...