filodendro
filodèndro s. m. [lat. scient. Philodendron, dal gr. ϕιλόδενδρος «amico degli alberi», comp. di ϕιλο- «filo-» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante aracee con più di 200 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti o alberi di solito rampicanti, con foglie intere o bipennatifide; molte specie sono coltivate, anche in appartamento, per la bellezza delle foglie ...
Leggi Tutto
scarrucolamento
scarrucolaménto s. m. [der. di scarrucolare]. – Lo scarrucolare, cioè lo scorrere liberamente o l’uscire della fune dalla gola della carrucola. In partic., brusca o accidentale interruzione [...] del contatto fra il trolley di un veicolo elettrico (per es., motrice tranviaria o filobus) e il filo aereo (linea di contatto) che fornisce energia ai motori. ...
Leggi Tutto
filodinidi
filodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Philodinidae, dal nome del genere Philodina, comp. di philo- «filo-» e del gr. δίνη «vortice»]. – In zoologia, famiglia di rotiferi dell’ordine bdelloidei, [...] a cui appartengono i più comuni metazoi microscopici: sono rappresentati soltanto da femmine ovipare, e abitano generalmente le acque dolci ...
Leggi Tutto
filodossia
filodossìa (o filodoxìa) s. f. [dal gr. ϕιλοδοξία, comp. di ϕιλο- «filo-» e δόξα «opinione, apparenza»]. – Termine adoperato da Kant (ted. Philodoxie) per indicare la corruzione della filosofia, [...] il dilettantismo filosofico che si compiace di dibattere i problemi senza pervenire a conclusioni scientificamente valide ...
Leggi Tutto
filodrammatico
filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: [...] una compagnia di filodrammatici. Come agg., formato di attori dilettanti d’arte drammatica: teatro f.; società f. (anche s. f.: la filodrammatica) ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] gioco, piccoli libri; viene impiegata una forma di legno duro (bosso, ciliegio, ebano, melo, pero), detto «legno di filo» se utilizzato secondo la direzione delle fibre, «legno di testa» se utilizzato secondo la sezione perpendicolare alle fibre: i ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] (centro della stella) dei singoli circuiti monofase, che può essere isolato o anche essere il terminale di un conduttore (filo n., o anche neutro s. m.); un circuito polifase realizzato con collegamenti a poligono non ha il punto neutro: qualora ...
Leggi Tutto
neutrofilo
neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo [...] s. m.); leucocitosi n., sinon. di neutrofilia. 2. Riferito a organismi terrestri o acquatici, che si sviluppano bene in ambienti con tasso neutro di acidità e male sopportano scarti sensibili dalla neutralità ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione [...] di documenti letterarî e alla loro corretta interpretazione e comprensione, sia come interesse limitato al fatto letterario e linguistico, sia con lo scopo di allargare e approfondire, attraverso i testi ...
Leggi Tutto
incurvare
v. tr. [dal lat. incurvare, der. di incurvus «ricurvo»]. – 1. a. Rendere curvo, flettere secondo una linea o una superficie curva: i. un ramo, un filo di ferro, una lamiera, le doghe di una [...] botte; i. la persona, i. la schiena, inchinarsi (soprattutto come atto di sottomissione servile): incurva la persona, Personifica in te la reverenza (Giusti); anche rifl.: è superbo, non s’incurverebbe ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...