neutropenia
neutropenìa s. f. [comp. di neutro(filo) e -penia]. – In medicina, diminuzione dei granulociti neutrofili nel sangue, talvolta congenita e responsabile di stati di carenza immunitaria. ...
Leggi Tutto
filometridi
filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati ...
Leggi Tutto
filonauta
filonàuta s. m. e f. [comp. di filo- e del lat. nauta «navigante»] (pl. m. -i), raro. – Appassionato di sport nautici in genere. ...
Leggi Tutto
filoneismo
s. m. [comp. di filo- e del gr. νέος «nuovo»], non com. – Amore per il nuovo, disposizione ad accettare ed esaltare tutto ciò che ha carattere di novità o costituisce un’innovazione (nel costume, [...] nell’arte, ecc.); si contrappone al più com. misoneismo ...
Leggi Tutto
litofilo
litòfilo agg. [comp. di lito- e -filo]. – 1. In ecologia, di piante o animali (insetti) che crescono o vivono in zone pietrose. 2. In chimica, di elementi che si trovano prevalentemente concentrati [...] nella porzione periferica del globo terrestre ...
Leggi Tutto
filonucleare
agg. e s. m. e f. [comp. di filo- e nucleare]. – Che, o chi, è favorevole allo sfruttamento dell’energia nucleare e all’installazione di centrali nucleari. ...
Leggi Tutto
filosita
filosità s. f. [der. di filoso]. – 1. Aspetto filoso, costituzione filosa. 2. In patologia vegetale, sviluppo dagli occhi dei tuberi di patata di germogli esili e lunghi, simili a un filo di [...] lana; è sintomo di varie malattie della patata e spec. di una virosi ...
Leggi Tutto
attaccafili
s. m. e f. [comp. di attaccare e filo1]. – Nell’industria tessile, l’operaio che ha il compito di riattaccare i fili rotti in filatura. Anche (come s. m.) il dispositivo automatico che ha [...] la stessa funzione, costituito da un carrello (che viaggia sul fronte del filatoio e si arresta in presenza di un filo rotto), sul quale è montato un apparecchio pneumatico per l’esecuzione del nodo tra il capofilo in svolgimento e quello presente ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
Fernando Salsano
. Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...