• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Industria [121]
Arti visive [70]
Architettura e urbanistica [58]
Biologia [49]
Vita quotidiana [48]
Medicina [47]
Storia [46]
Botanica [46]
Alta moda [42]
Moda [42]

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] spina dorsale, e, per estens., la spina dorsale stessa: sentire un brivido lungo il filo della s. (o alla schiena); rompere, spezzare a qualcuno il filo della s., massacrarlo, spezzargli le reni; avere, portare, qualcosa sulla s., sulle spalle (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

perpendìcolo

Vocabolario on line

perpendicolo perpendìcolo s. m. [dal lat. perpendicŭlum «filo a piombo», der. di pendēre «pendere»]. – Propriam., in origine, il filo a piombo: il p. è il piombino con che misura il muro il muratore [...] (Savonarola). Per estens., linea verticale, individuata appunto dal filo a piombo, soprattutto nella locuz. avv. a perpendicolo, in direzione perfettamente verticale, perpendicolarmente al piano orizzontale: i raggi del sole scendevano a p. sulla ... Leggi Tutto

sospéso

Vocabolario on line

sospeso sospéso agg. [part. pass. di sospendere; lat. suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Attaccato, appeso in alto: un lampadario s. al soffitto; gli allievi ufficiali di marina [...] ’instabilità: sulla testa di Damocle era s. a un filo una spada acuminata; scendendo dall’albero s’impigliò nei rami sottolineare la precarietà di una condizione: la sua vita è s. a un filo; ormai le nostre speranze sono s. a un capello. b. Sollevato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] (agosto 1944 - aprile 1945). f. Punto g., punto di ricamo che si esegue in tre tempi: dapprima si fanno dei lanci verticali di filo da destra a sinistra, poi sia al basso sia all’alto dei punti lanciati, quindi si ritorna passando con l’ago sotto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flessìbile

Vocabolario on line

flessibile flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] elastiche. b. s. m. Nome generico di dispositivi tubolari, di vario diametro, costituiti in genere da una guaina di nastro o filo metallico avvolto a spirale, spesso con anima di gomma (di uso, per es., in idraulica, come quelli che portano l’acqua ... Leggi Tutto

matassa

Vocabolario on line

matassa s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] che è chiaro e ordinato; il bandolo della m., il filo conduttore, l’elemento che può chiarire o risolvere una situazione difficile . matassina (v.), matassino m., matassa piccola e di filo molto sottile; non com. matassétta e matassèlla; pegg. ... Leggi Tutto

infilaago

Vocabolario on line

infilaago s. m. [comp. di infilare e ago] (pl. -ghi). – Piccolo arnese di uso domestico utilizzato per infilare speditamente il filo nella cruna dell’ago: è costituito da un sottilissimo filo metallico [...] sagomato in forma di quadrilatero, comprimendo il quale è possibile farlo passare completamente per la cruna in modo che nel cappio così formatosi si possa far passare il filo e richiamarlo sfilando l’arnese dalla cruna stessa. ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] tipico dell’erba fresca. b. In funzione appositiva, punto erba (o punto stelo), punto semplice di ricamo in cui il filo, lavorando da destra verso sinistra, si riporta un po’ indietro rispetto al punto d’uscita; serve a tracciare contorni lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] foro detto cruna (che negli aghi da macchina è invece dalla parte della punta), per cui si fa passare il filo (gugliata): infilare l’a., passare il filo nella cruna. Usato assol., s’intende in genere l’a. da cucire a mano; altrimenti viene variamente ... Leggi Tutto

filoberlusconismo

Neologismi (2008)

filoberlusconismo (filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] che si adeguino alla normalizzazione. (Girolamo Fragalà, Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 4, Politica). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. berlusconismo. Già attestato nella Stampa del 22 aprile 1994, p. 7, Interno (Maria Teresa Meli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Enciclopedia
filo
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...
filo
filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil d'or gli fè legare, ora la si sottintende:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali