rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] r. per carrozze, per carri a trazione animale; r. per autoveicoli (più com. autorimessa o garage); r. per autobus, filobus, vetture tranviarie o ferroviarie, locomotive e locomotori, e altri mezzi di trasporto pubblico (più com. deposito). In partic ...
Leggi Tutto
sussidiario
sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] s., fermata di autobus, filobus e tram, immediatamente vicina alla fermata normale, utilizzabile quando si debbono fermare più vetture; milizie s., milizie ausiliarie; le scienze, le discipline s. della biologia, dell’archeologia; nella didattica ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] , ma tratta è ancora in uso e specifico per indicare il percorso tra due punti stabiliti di linee ferroviarie, tranviarie, di filobus, autobus, tra due scali successivi di una linea aerea, ecc.: la prima, la seconda t.; nella t. Foligno-Spoleto. d ...
Leggi Tutto
autoferrotranviario
autoferrotranviàrio agg. [comp. di auto-2, ferro(viario) e tranviario]. – Che concerne i servizî pubblici delle tre categorie: autobus (e filobus), ferrovie, tram. ...
Leggi Tutto
autofilotranviario
autofilotranviàrio agg. [comp. di auto-2, filo(viario) e tranviario]. – Che concerne autobus, filobus e tram: servizî autofilotranviarî. ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] ] salutò i tre aspettati, li fece salire (Manzoni); anche di un veicolo in servizio pubblico: il c. del filobus, del tram (ma più com. conducente o manovratore). b. Nella classificazione professionale, chi è addetto a sorvegliare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. La presa di corrente si effettua con due...
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni sono ora in gran parte nuove o nuovissime,...