• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [8]
Zoologia [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]

pseudoaponèuroṡi

Vocabolario on line

pseudoaponeurosi pseudoaponèuroṡi (o pseudoaponèvroṡi; anche pseudoaponeuròṡi o pseudoaponevròṡi) s. f. [comp. di pseudo- e aponeurosi (o aponevrosi)]. – In anatomia, nome di formazioni fibrose larghe [...] e sottili, somiglianti ad aponeurosi, ma che rappresentano invece rudimenti di muscoli scomparsi nell’evoluzione filogenetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tetràpode

Vocabolario on line

tetrapode tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), [...] comprende le 4 classi di vertebrati terrestri, anfibî, rettili, uccelli e mammiferi, tutti con una comune origine filogenetica, e così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o successivamente scomparsi); il termine è talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ortogèneṡi

Vocabolario on line

ortogenesi ortogèneṡi s. f. [comp. di orto- e -genesi]. – 1. In biologia, evoluzione di tipo direzionale rettilinea, in cui cioè si osserva lo sviluppo, o la regressione, di un dato organo, o carattere, [...] in modo continuo, senza deviazioni, come si verifica, per es., nel caso di una serie filogenetica (tipica quella del cavallo, in cui si riconoscono un costante aumento delle dimensioni corporee, e una progressiva riduzione delle dita laterali, mentre ... Leggi Tutto

fantasma

Vocabolario on line

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] sessuale tra i genitori, la castrazione, ecc.), non riducibile alla contingenza del «vissuto» del soggetto, espressione filogenetica di scene originarie, forse appartenenti al passato arcaico dell’umanità. 4. In petrografia, relitto strutturale di un ... Leggi Tutto

cladismo

Vocabolario on line

cladismo s. m. [der. di clado-, col suff. -ismo]. – In biologia, corrente di pensiero della sistematica (detta anche cladistica e sistematica filogenetica), secondo la quale la classificazione degli [...] organismi deve rispettare rigorosamente le derivazioni filogenetiche attraverso le quali le specie attuali ed estinte si sono formate. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
plesiomorfia
In sistematica filogenetica, condizione relativamente primitiva; il carattere plesiomorfo è quello che non ha subito modificazioni in un recente passato. La p. si contrappone ad apomorfia, che indica le ‘novità’ evolutive; il carattere apomorfo...
omomorfia
In biologia, l’esistenza di forme, strutture o organi simili in organismi che non presentano affinità filogenetica; questo fenomeno (noto anche con il nome di convergenza o parallelismo) è dovuto all’adattamento a condizioni ambientali simili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali