disvalore
disvalóre s. m. [comp. di dis-1 e valore]. – Valore negativo (antican., mancanza di valore). In filosofia, l’opposto del valore: il male opposto del bene, il brutto opposto del bello, ecc. ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior [...] . 3. Nel linguaggio filos., indicava originariamente un generale rapporto di opposizione fra due concetti; in Kant e nella filosofia postkantiana, non significa più tale rapporto di opposizione, ma il termine negativo dell’opposizione stessa, cioè la ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] salvezza dell’umanità». Non è dunque così azzardato pensare che esista un rapporto, a volte anche molto stretto, fra il pensiero filosofico di un autore e il cibo da lui prediletto. Il rapporto, anzi, pare effettivamente così stretto che a una scuola ...
Leggi Tutto
pangiudiziario
agg. Che ritiene che la giustizia sia in grado di risolvere tutti i problemi e le contraddizioni della società. ◆ All’ondata pangiudiziaria degli anni Novanta (un’epoca in cui molti magistrati [...] per la «casta» che governa. […] Gli umori del Paese nel frattempo stanno cambiando. Dopo una fase in cui la filosofia pangiudiziaria dei magistrati trovava molti consensi, la società sembra divisa fra coloro per cui i procuratori hanno sempre ragione ...
Leggi Tutto
antitipia
antitipìa s. f. [dal gr. ἀντιτυπία «contraccolpo» e quindi «resistenza»]. – In filosofia, la proprietà che ha la materia di essere impenetrabile. ...
Leggi Tutto
iconicita
iconicità s. m. [der. di iconico]. – Nel linguaggio della filosofia e della semiologia, il fatto che un segno sia non arbitrario, ma rassomigliante all’entità che rappresenta. ...
Leggi Tutto
omeosi
omeòṡi s. f. [dal gr. ὁμοίωσις «assimilazione e somiglianza», der. di ὁμοιόω «rendere simile», da ὅμοιος «simile»]. – Nella filosofia platonica, la somiglianza delle cose empiriche alle idee che [...] ne costituiscono l’essenza e il tipo universale (lo stesso che mimesi) ...
Leggi Tutto
limitativo
agg. [der. di limitare2]. – Che tende a limitare o ha potere di limitare: clausola l. (in un contratto o sim.); espressioni di valore l., o che includono un giudizio l.; avverbî l., denominazione [...] oggi disusata di avverbî come soltanto, solamente, almeno, al più, e sim. Nella filosofia kantiana, giudizî l., quei giudizî, anche detti indefiniti, nei quali la negazione è connessa non con la copula ma col predicato (A è non B). ...
Leggi Tutto
eterogenesi
eterogèneṡi s. f. [comp. di etero- e -genesi]. – 1. In biologia: a. Nome di una teoria dell’evoluzione, secondo la quale gli organismi si evolvono sotto la spinta di una «legge di perfezionamento» [...] o abiogenesi. c. Ogni anomalia organica che consista in un’alterazione del numero e della disposizione degli organi. 2. In filosofia, e. dei fini, il principio secondo il quale le azioni umane possono riuscire a fini diversi da quelli che sono ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] e studiato migliaia di «patobiografie di pazienti che stavano attraversando una malattia o una crisi esistenziale». (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 41, Scienza e filosofia).
Composto dal confisso pato- aggiunto al s. f. biografia. ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...