catalessi1
catalèssi1 (o catalessìa) s. f. [dal lat. tardo catalepsis, gr. κατάληψις, der. di καταλαμβάνω «prendere, afferrare»]. – 1. Nel linguaggio corrente, stato di morte apparente: cadere in catalessi. [...] b. C. ipnotica (o medianica), condizione di sospensione di tutte o quasi le funzioni organiche in cui si pongono a volontà alcuni individui (fachiri, yoghi, ecc.). 3. Nella filosofia stoica, l’atto conoscitivo con cui il pensiero apprende la realtà. ...
Leggi Tutto
filodossia
filodossìa (o filodoxìa) s. f. [dal gr. ϕιλοδοξία, comp. di ϕιλο- «filo-» e δόξα «opinione, apparenza»]. – Termine adoperato da Kant (ted. Philodoxie) per indicare la corruzione della filosofia, [...] il dilettantismo filosofico che si compiace di dibattere i problemi senza pervenire a conclusioni scientificamente valide. ...
Leggi Tutto
catalettico1
catalèttico1 agg. [dal lat. tardo cataleptĭcus, gr. καταληπτικός; v. catalessi1] (pl. m. -ci). – 1. Della catalessi, come stato di morte apparente, o come manifestazione catatonica o medianica: [...] fenomeni catalettici. 2. Nella filosofia stoica, con il sign. di «comprensivo, conoscitivo», fantasia (o rappresentazione) c., la rappresentazione sensibile che pone e riconosce come evidente l’oggetto da cui proviene, garantendo così la sua piena ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] di iniziativa; essere s. a quattrini, disporre di poco denaro; come giudizio scolastico, un alunno s. in matematica, in filosofia, che ha una preparazione lacunosa, o mostra debole attitudine per quella materia (anche riferito a prova, elaborato: un ...
Leggi Tutto
steresi
sterèṡi s. f. [dal gr. στέρησις «privazione», der. di στερέω «privare»]. – Termine della filosofia aristotelica designante una delle forme dell’antitesi; per il suo contenuto concettuale, v. [...] privazione, n. 2 ...
Leggi Tutto
baseline
‹bèislain› s. ingl. (propr. «linea di base»; pl. baselines ‹bèislain∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio pubblicitario, la breve frase conclusiva di un annuncio; si accompagna al nome [...] dell’azienda e, conservandosi in genere invariata nel corso degli anni, finisce per esprimerne la filosofia. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] forme originarie e derivate (rispettivam., e. libera e e. legata) in cui si manifesta la pulsione. 2. Nella filosofia di Aristotele, l’atto o principio determinante e attuante, in contrapp. alla materia o principio determinabile e potenziale (δύναμις ...
Leggi Tutto
filosofarefiloṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: [...] f. sull’immortalità dell’anima, sulle origini dell’universo. Talvolta iron. o spreg.: avete finito di filosofare? ◆ Part. pres. filoṡofante, anche come agg. e sost.: a le disputazioni de li filosofanti (Dante); spesso iron. o spregiativo. ...
Leggi Tutto
filosofeggiare
filoṡofeggiare v. intr. [der. di filosofo] (io filoṡoféggio, ecc.; aus. avere), spreg. – Ragionare o discutere con la presunzione di fare della filosofia; atteggiarsi a filosofo. ◆ Part. [...] pres. filoṡofeggiante, anche come agg., che filosofeggia, o che ha pretese filosofiche: un salotto di dame filosofeggianti; ragionamenti filosofeggianti. ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...