sinechismo
s. m. [dall’ingl. synechism, der. del gr. συνεχής «continuo»]. – In filosofia, dottrina gnoseologica secondo cui il concetto di continuità è di fondamentale importanza per ogni spiegazione [...] filosofica della realtà. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] e permanente da ognuno dei due stati presso l’altro stato (eccezionalmente anche presso un terzo stato). e. In filosofia, ente variamente interpretato nelle diverse concezioni e teorie: il concetto della r. come categoria in Aristotele e in Kant ...
Leggi Tutto
sinecologia1
sinecologìa1 s. f. [comp. del gr. συνεχής «continuo» e -logia]. – In filosofia, termine generico con cui viene denominata la «dottrina del continuo», intesa dal filosofo J. F. Herbart (1776-1841) [...] come parte della metafisica avente per oggetto il problema del modo d’intendere il tempo e lo spazio in una concezione generale della realtà ...
Leggi Tutto
turbopolitica
(turbo-politica), s. f. Politica fortemente accelerata, priva di controllo. ◆ Nella platea, confuso con i giornalisti, si godeva la scena il professor Alessandro Savorelli, storico della [...] filosofia alla Normale, appassionato di araldica nonché ermeneuta dell’immaginario ulivista. «Con alberi sacri, segni di antichi culti agresti, l’ulivo, albero sobrio e tenace...»: così, sulla patinatissima brossure, cominciava una sua nota che dalla ...
Leggi Tutto
edonismo
s. m. [der. del gr. ἡδονή «piacere»]. – Concezione filosofica che riconosce come fine dell’azione umana il piacere; nella storia della filosofia è rappresentata soprattutto dalle dottrine dei [...] filosofi greci Aristippo di Cirene e Epicuro. Per estens., qualsiasi atteggiamento del pensiero, o sistema di vita, che consideri come essenziale il conseguimento del piacere. ...
Leggi Tutto
PhD
〈pi-eič-di〉 s. ingl. [sigla del lat. mediev. Philosophiae Doctor «dottore in filosofia», usato nel mondo anglosassone per designare il titolare di un dottorato in qualunque disciplina], usato in [...] ital. al masch. – 1. Corso di dottorato, spec. in riferimento alle università anglosassoni: frequentare un PhD. 2. Il titolo dottorale che ne consegue: prendere, avere un PhD ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] , dell’Europa centro-occidentale della seconda metà del Cinquecento e del Seicento; storia delle r., scienza delle r., filosofia della r., discipline moderne che studiano le religioni, o la religione, nella loro fenomenologia e nello sviluppo storico ...
Leggi Tutto
timologia
timologìa s. f. [comp. del gr. τιμή «onore, dignità, pregio» e -logia]. – In filosofia e in psicologia, sinon. di assiologia, come teoria del valore. ...
Leggi Tutto
precognito
precògnito agg. [dal lat. praecognĭtus, part. pass. di praecognoscĕre «preconoscere»], non com. – Conosciuto prima, previsto in anticipo: fatti, avvenimenti p.; in filosofia, si qualificano [...] così i termini di un problema quando di essi sia già nota almeno la definizione ...
Leggi Tutto
parusia
paruṡìa s. f. [dal gr. παρουσία, propr. «presenza»]. – 1. In filosofia, termine usato nel platonismo per designare la «presenza» dell’idea nella realtà sensibile. 2. a. Nel greco della koinè, [...] con sign. tecnico, la venuta e presenza dell’imperatore o di un’alta personalità in un determinato luogo. b. Per estens., nel greco neotestamentario, la venuta di Gesù Cristo alla fine dei tempi, per instaurare ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...