Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza Università di Roma], il primo dei tre veri oppositori, ha chiesto borse per gli studenti che non ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] sempre più terreno anche dentro le aule accademiche. Esiste infatti una teoria memetica che unisce trasversalmente semiotica, filosofia e studi sociologici dei fenomeni dell’era digitale. Insomma attraverso una specie di ciclo e riciclo dove i ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] bene per tutti". I suoi detrattori, invece, non lo definiscono: si limitano ad attaccarlo aspramente e a bollare la sua filosofia di vita, le cui radici affondano nei romanzi scritti da J.R.R. Tolkien, Isaac Asimov e William Golding, col termine ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] la quale si stabilisce a priori che in una trattativa in corso non sarà versata alcuna provvigione al mediatore. 3. In filosofia, con riferimento alla funzione che il termine medio (comune ad entrambe le premesse) svolge nel sillogismo, l’atto logico ...
Leggi Tutto
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] la parentesi dei «cento giorni» napoleonici nel 1815) e il corrispondente periodo della storia europea (1815-30). Filosofia della r., la filosofia che si affermò, spec. in Francia, durante il periodo della restaurazione e che alla libertà individuale ...
Leggi Tutto
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica [...] a.; seguace della filosofia di Aristotele: un filosofo a.; in questo senso anche s. m.: un a., gli aristotelici. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] ; r. quindicinale, mensile, trimestrale, ecc., secondo l’intervallo di tempo di pubblicazione. Come titolo: R. storica italiana, R. di filosofia, R. di chirurgia, R. marittima, R. bancaria, ecc. 4. Genere di spettacolo misto di musica, canto, danza e ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] 2000, Bologna, p. V) • Nata a Bologna nel 1978, compie 25 anni la Fondazione Ant Italia, che basa la sua filosofia morale sull’eubiosia, ossia l’insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita. (Minnie Luongo, Corriere della sera, 11 luglio ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] disinteressato e che esso impone sacrifici e rinunce. In usi poet., privo di mezzi, perciò indifeso: Povera e n. vai, filosofia, Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); o trascurato, spregiato: Ma tu, foco d’amor, lume del cielo, Questa ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] a problematico (per es.: pensiero s. e pensiero problematico; aspetto, carattere s., e aspetto, carattere problematico della filosofia). 2. a. estens. Che avviene o ricorre per sistema, cioè regolarmente, secondo determinate leggi: fatto, fenomeno s ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...