Fabio Rossi
filosofia. Finestra di approfondimento
Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] del linguaggio, morale o pratica, teoretica); gnoseologia o teoria dellaconoscenza; logica (formale); metafisica; metodologia; ontologia.
Correnti e tendenze principali - Accademia; agnosticismo; agostinismo; animismo; aristotelismo; associazionismo ...
Leggi Tutto
epistemologia /epistemolo'dʒia/ s. f. [dall'ingl. epistemology (comp. del gr. epistéme "conoscenza scientifica" e -logy "-logia")]. - (filos.) [analisi dei fondamenti dellaconoscenza: e. evoluzionistica, [...] genetica] ≈ filosofiadella scienza. ‖ gnoseologia. ...
Leggi Tutto
realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [...] [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che riconosce come esistente in sé l'oggetto dellaconoscenza, indipendentemente dall'attività conoscitiva] ≈ oggettivismo. ↔ idealismo. 2. (crit., artist.) [la tendenza a rappresentare fedelmente la ...
Leggi Tutto
teoretica /teo'rɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. teoretico]. - (filos.) [branca dellafilosofia che si occupa dei fondamenti dellaconoscenza] ≈ filosofia teoretica. ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] , con usi che vanno dal formale o tecnico (terminologia filosofica: il mondo delle idee di Platone), al fam. (s’è messo in appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] con usi che vanno dal formale o tecnico (terminologia filosofica: il mondo delle idee di Platone), al fam. (s’è messo in , appropriato a concetti per lo più astratti o a una conoscenza approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza delle misure astronomiche aumentò...
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma del sapere che contraddistingue l'inizio...