• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [1]

filosofia

Sinonimi e Contrari (2003)

filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] : la f. di Platone] ≈ dottrina, pensiero, sistema. ‖ meditazione, riflessione, speculazione. ● Espressioni: filosofia della scienza ≈ epistemologia. 2. (estens.) [concezione generale a cui si informano le linee direttive di una politica, di un ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi o trasmigrazione delle anime; metodo; mimesi; mito; modalità; modello ); ricorsività; riflessione; rivoluzione; scelta; schema; scienza; sé; segno; semantica; sensazione; senso comune; sentimento ... Leggi Tutto

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] , pattern. 2. (filos.) a. [in Platone, le realtà ideali concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ archetipo. ‖ modello, prototipo. b. [nella filosofia della scienza, complesso di criteri esplicativi che caratterizza una fase ... Leggi Tutto

epistemologia

Sinonimi e Contrari (2003)

epistemologia /epistemolo'dʒia/ s. f. [dall'ingl. epistemology (comp. del gr. epistéme "conoscenza scientifica" e -logy "-logia")]. - (filos.) [analisi dei fondamenti della conoscenza: e. evoluzionistica, [...] genetica] ≈ filosofia della scienza. ‖ gnoseologia. ... Leggi Tutto

dottrina

Sinonimi e Contrari (2003)

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] dei principi che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi della religione cristiana, spec. in quanto oggetto d ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] mentre con idee si indicano propriam. dei frutti della riflessione, delle intuizioni e sim.: da quando si è parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per ... Leggi Tutto

cultore

Sinonimi e Contrari (2003)

cultore /kul'tore/ s. m. [dal lat. cultor -oris, der. di colĕre "coltivare"] (f. -trice). - [chi coltiva per passione un'arte, una scienza, ecc.: un c. della filosofia] ≈ amante, amatore, estimatore. ↑ [...] appassionato. ↓ conoscitore, intenditore. ‖ studioso ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] sia nell'ambito pubblico sia in quello privato: p. aziendale] ≈ filosofia, linea di condotta, strategia. ‖ piano, progetto. 3. (fig ; proposta; protesta; ratifica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore (a vita); sessione ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] i corpi, e, in partic., nella filosofia degli antichi naturalisti, ognuno dei quattro principi (fuoco, aria, acqua e terra) e. della scuola] ≈ componente, membro, soggetto. 5. [al plur., i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di una scienza, di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
scienza, filosofia della
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, ecc. delle diverse discipline...
Filosofia della scienza
Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente in tre fasi. Mentre nel periodo neopositivista,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali