• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Religioni [60]
Diritto [52]
Matematica [48]
Fisica [45]
Lingua [44]
Medicina [32]
Letteratura [31]
Biologia [23]
Storia [18]
Industria [17]

archètipo

Vocabolario on line

archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In [...] filosofia, spec. nella tradizione platonica, l’essenza sostanziale delle cose sensibili. Anche come agg.: idee archetipe. 3. Nel pensiero dello psichiatra e psicologo svizz. C. G. Jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio ... Leggi Tutto

onlife

Neologismi (2019)

onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] ? La domanda non è così scontata, se a un gruppo di ricercatori guidati da Luciano Floridi (il padre della filosofia dell'informazione), sono occorse più di duecento pagine per metterla a fuoco. È l'Onlife Manifesto, disponibile liberamente in ... Leggi Tutto

accadere

Thesaurus (2018)

accadere 1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] frequentemente (e non solo a noi) e che pertanto va pazientemente sopportato senza lamentarsene troppo. 2. Nel linguaggio della filosofia, questo verbo è sinonimo di divenire: indica, in contrapposizione a “essere”, tutto ciò che si trasforma e per l ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] , l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e filosofi per spiegare sia le proprietà fisiche dei corpi, sia vari fenomeni naturali. Una formulazione più recente e tuttora valida ... Leggi Tutto

angoscia

Thesaurus (2018)

angoscia 1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] e della psicanalisi, in cui si preferisce parlare di ansia anche per descrivere gli stati di sofferenza più grave. 2. In filosofia, l’angoscia è uno stato di turbamento che l’uomo ha in seguito a una riflessione sulla propria esistenza nel mondo (a ... Leggi Tutto

cibo

Thesaurus (2018)

cibo 1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...] anche ciò che per una persona rappresenta un motivo di interesse talmente importante da costituire la sua ragione di vita (la filosofia è il suo c.). Parole, espressioni e modi di dire cibo eucaristico cibo per la mente non toccare cibo Citazione Se ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] la serie di principi e teorie che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione ecc. (dottrine scientifiche, filosofiche, teologiche; storia delle dottrine politiche), 3. o anche l’insieme dei principi di un particolare ... Leggi Tutto

esistere

Thesaurus (2018)

esistere 1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] a violarlo questo diritto, che pure emana da una legge dello Stato, perdio, sacrosanta! Ma ripeto che ci sono qua io, ora, e glielo faccio vedere! Luigi Pirandello, Suo marito Vedi anche Coscienza, Esperienza, Essere, Filosofia, Individuo, Vivere ... Leggi Tutto

esperienza

Thesaurus (2018)

esperienza 1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] , espressioni e modi di dire fare esperienza per esperienza Citazione Voglio dimostrare in questa seguente come costui senza sapere o filosofia o medicina, essendo in caso che non trovava albergo né casa che si potesse alloggiare, fece una nuova e ... Leggi Tutto

fondare

Thesaurus (2018)

fondare 1. MAPPA FONDARE significa gettare le fondamenta di un edificio, di una costruzione ecc. (f. un palazzo, una chiesa; f. sul tufo, sulla pietra, nella terra), 2. oppure dare inizio alla costruzione [...] Citazione Di verità ce n’è una sola: se è vero che Romolo ha fondato Roma, non può esser vero che l’ha fondata qualcun altro. Ermanno Bencivenga, La filosofia in cinquantadue favole Vedi anche Architettura, Costruire, Fondamento, Ragionare, Ragione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
araba, filosofia
araba, filosofia Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e dell’area geografica in cui si collocavano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali