• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [11]
Medicina [10]
Matematica [10]
Biologia [8]
Industria [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Zoologia [5]

psicagògo

Vocabolario on line

psicagogo psicagògo s. m. [dal gr. ψυχαγωγός, comp. di ψυχή «anima» e ἄγω «condurre, guidare»] (pl. -ghi), non com. – 1. a. Sacerdote o negromante che evoca le anime dei morti. b. Presso i Greci, sinon. [...] di psicopompo (v.). 2. raro. Guidatore, informatore di anime (detto, per lo più scherz., di un filosofo, di un educatore e simili). ... Leggi Tutto

sfèro

Vocabolario on line

sfero sfèro s. m. [dal gr. σϕαῖρος]. – Termine usato dal filosofo greco Empedocle come equivalente di σϕαῖρα «sfera, globo», per designare l’unità che si costituisce quando, operando solamente l’Amore, [...] i quattro elementi fondamentali (fuoco, aria, acqua, terra) sono perfettamente unificati e il mondo non esiste (come non esiste, secondo questa concezione, quando, operando solamente l’Odio, i quattro ... Leggi Tutto

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] accettato, controversie insorte tra due o più stati: il t. dell’Aia. In partic., t. Russell, organo informale, fondato dal filosofo ingl. Bertrand A. W. Russell, con il compito di accertare situazioni che violano i diritti degli stati e dei cittadini ... Leggi Tutto

nomogonìa

Vocabolario on line

nomogonia nomogonìa s. f. [comp. di nomo- e -gonia]. – Termine usato dal filosofo R. Ardigò (1828-1920) per designare quella parte dell’etica positivistica che studia la progressiva genesi delle leggi [...] morali ... Leggi Tutto

nomografìa

Vocabolario on line

nomografia nomografìa s. f. [comp. di nomo- e -grafia; cfr. il gr. νομογραϕία «redazione di leggi, legislazione»]. – 1. Termine usato dal filosofo R. Ardigò (v. la voce prec.) per indicare la descrizione [...] dello stato presente delle idealità morali dell’umanità, quali si trovano professate nelle varie regioni del mondo. 2. In matematica e nelle sue applicazioni, il complesso di teorie e di tecniche atte ... Leggi Tutto

pessimista

Vocabolario on line

pessimista s. m. e f. e agg. [dal fr. pessimiste (v. pessimismo)] (pl. m. -i). – Chi è incline al pessimismo, chi è portato a considerare e a giudicare le cose della vita nei loro aspetti peggiori, a [...] favorevole: è un inguaribile p.; in ogni situazione si compiace di fare il p., o la p.; meno com., filosofo la cui concezione del mondo è caratterizzata da pessimismo. Come agg., soprattutto in funzione predicativa, essere p., giudicare e prevedere ... Leggi Tutto

pragmaticismo

Vocabolario on line

pragmaticismo s. m. [dall’ingl. pragmaticism, der. di pragmatic «pragmatico»]. – Termine usato, a partire dal 1904, dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per designare la propria dottrina [...] filosofica, volendo polemicamente distinguere la propria posizione dal pragmatismo di W. James (1842-1910), che aveva ampliato in senso psicologico e in direzione irrazionalista il concetto di esperienza. ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] p.; le p., anche le più effimere, sono fatti, pesanti come mannaie, lasciano segni profondi (Aldo Busi); le p. di un filosofo, di uno scienziato, di un grande maestro. In partic., ammaestramento, consiglio: da’ retta alle mie p.; non ha voluto dare ... Leggi Tutto

falsificabilità

Vocabolario on line

falsificabilita falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., [...] con riferimento alla scienza empirica, criterio proposto dal filosofo della scienza K. R. Popper per il riconoscimento di un’ipotesi scientifica come tale; si contrappone alla richiesta positivistica di verificabilità delle teorie scientifiche e ... Leggi Tutto

falsificazionismo

Vocabolario on line

falsificazionismo s. m. [der. di falsificazione, nel sign. 2]. – Orientamento epistemologico che si richiama alle tesi del filosofo austr. K. R. Popper (Logik der Forschung, 1934, e in ediz. ingl. 1958), [...] secondo le quali una teoria è scientifica se e in quanto possa essere contraddetta da esperimenti adeguati: ciò per il fatto che la verifica è un procedimento aperto mentre alla falsificazione (cioè alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Enciclopedia
filosofo
filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche del vero f. sono esposte da D....
Origene filosofo
Origene filosofo Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali