acatalessia
acatalessìa s. f. [dal gr. ἀκαταληψία, comp. di ἀ- priv. e κατάληψις «comprensione»: v. catalessi 1]. – Nella filosofia degli scettici greci, l’inconoscibilità del vero e il conseguente atteggiamento [...] di rinuncia da parte del filosofo alla ricerca di esso. ...
Leggi Tutto
averroismo
s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. [...] Più in partic., corrente della filosofia scolastica (propriam. a. latino) che, dalla seconda metà del sec. 13° a tutto il sec. 16°, si rifà alla dottrina aristotelica secondo l’interpretazione di Averroè, sostenendo l’eternità e necessità del mondo, ...
Leggi Tutto
averroista
s. m. (pl. -i). – Seguace del filosofo arabo Averroè (v. averroismo); in partic., denominazione degli scolastici rappresentanti dell’averroismo latino. ...
Leggi Tutto
averroistico
averroìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce al pensiero del filosofo arabo Averroè e dei suoi seguaci (v. averroismo): le teorie a.; il commento a. ad Aristotele. ...
Leggi Tutto
fondazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di fondazionalismo] (pl. m. -i). – Filosofo le cui dottrine presentano i caratteri del fondazionalismo. Come agg., relativo al fondazionalismo: le tendenze f. [...] del Novecento ...
Leggi Tutto
avicennia
avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie [...] che vivono lungo le spiagge marine, dove fanno parte della vegetazione delle mangrovie; vi appartengono poche specie, tra cui A. officinalis e A. nitida, che forniscono cortecce e foglie tannanti ...
Leggi Tutto
avicenniano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al pensiero del filosofo e medico musulmano Avicenna (v. avicennismo): teoria, concezione a., indirizzo avicenniano. 2. s. m. Seguace del pensiero [...] di Avicenna; in partic., al plur. avicenniani, quegli scolastici medievali che, nel commentare Aristotele, preferivano l’interpretazione di Avicenna a quella di Averroè ...
Leggi Tutto
avicennismo
s. m. [der. di Avicenna, adattam. occidentale del nome arabo (Abū ‘Ali) Ibn Sīnā]. – L’insieme delle dottrine del filosofo e medico musulmano Avicenna (980-1037); l’indirizzo che esse rappresentano; [...] l’influsso di esse sulla storia del pensiero ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla [...] , Multimedia).
Espressione composta dal s. f. generazione e dal nome proprio Telemaco. L'espressione fa riferimento alle tesi del filosofo Massimo Recalcati e al titolo del suo saggio Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in [...] , 26 marzo 2010, p. 51, Cultura) • In Italia è almeno da un paio d’anni che si parla diffusamente di Pop-filosofia ed è strano che nessuno abbia ancora parlato di inquietante contagio. I segnali, in effetti, sono molti. Oltre al fatto che escono ...
Leggi Tutto
filosofo
Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ".
L'etimologia e le caratteristiche del vero f. sono esposte da D....
Origene filosofo
Origene
Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto...