• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [18]
Diritto [14]
Lingua [11]
Medicina [10]
Matematica [10]
Biologia [8]
Industria [8]
Letteratura [7]
Geologia [6]
Zoologia [5]

paesologo

Neologismi (2017)

paesologo s. m. Chi pratica la paesologia. ◆ Cos'è un «paesologo»? Lo chiarisce lo straordinario raccontatore di viaggi Gianni Celati, nella prefazione al libro di Arminio Viaggio nel cratere (Sironi): [...] col pensiero slegato, come lo spirito libero di Nietzsche». (Repubblica, 25 marzo 2003, Napoli, p. 8) • Non sono un filosofo, non sono uno che produce concetti. Non sono un politico, uno che dovrebbe risolvere problemi. Sono uno che scrive, produco ... Leggi Tutto

postcostituzionale

Neologismi (2012)

postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] 'Unione una Costituzione vera, scritta dai parlamentari europei, non dai governi), e son simili epoche, secondo il filosofo Leo Strauss, che secernono fatalmente il cesarismo. (Barbara Spinelli, Repubblica.it, 3 ottobre 2012, Pubblico). Derivato dall ... Leggi Tutto

stasi frenetica

Neologismi (2017)

stasi frenetica loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] (Marco Pacini, Espresso, 9 aprile 2017, p. 36, Prima pagina). Composto dal s. f. stasi e dall'agg. frenetico, come traduzione dell'ingl. frenetic standstill e del ted. rasender Stillstand, negli scritti del sociologo e filosofo tedesco Hartmut Rosa. ... Leggi Tutto

stellato¹

Neologismi (2008)

stellato1 stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] Colonna, Tempo, 24 maggio 2004, p. 13, Cronache Italiane) • Intervistato da Enrico Arosio per l’«Espresso», per esempio, il filosofo Tullio Gregory, che gode meritata fama di gastronomo severo e raffinato, fa sapere che è sua abitudine recarsi al ... Leggi Tutto

uberizzazione

Neologismi (2016)

uberizzazione s. f. 1. Trasformazione di servizi e prestazioni lavorative continuativi, propri dell’economia tradizionale, in attività svolte soltanto su richiesta del consumatore o cliente. 2. Adozione [...] libertà: le ambiguità / del ministro Poletti sul lavoro [sommario] Innovazione. Perché i sindacati non devono sottovalutare il ministro filosofo: «Un contratto di lavoro che non abbia come unico riferimento l'ora di / lavoro ma la misura dell'apporto ... Leggi Tutto

G2

Neologismi (2018)

G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come [...] di «nuovi italiani», seconda generazione figlia di genitori immigrati che nel 2008, in tutta Italia (per il filosofo francese Michel Serres paese del «mantello di Arlecchino»), raggiungerà quota un milione. (Donatella Trotta, Mattino, 11 dicembre ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] Fiore e Gianluca Iannone. Il 22 settembre è stata la volta della pagina Facebook “Vox Italiae” creata dal filosofo sovranista Diego Fusaro, mentre su Instagram è stato bloccato un hashtag utilizzato nel lancio social del movimento. In entrambi ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] , lo psicoanalista. Tale punto di vista fa sì che egli si differenzi da un filosofo della scienza o studioso dei significati. Ma l'utilità della filosofia, delle scienze sociali non si discute – ammette Sparti – «perché contrastano in fondo, con l ... Leggi Tutto

videopoesia

Neologismi (2021)

videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] . Accompagnato da una mostra di foto ispirata all'opera di Alda Merini, il Festival si apre oggi alle ore 21 con il filosofo Carlo Sini che parla di «Parola poetica e parola pensante». Spicca la scelta di corti al concorso di «videopoesia», come i «4 ... Leggi Tutto

agambeniano

Neologismi (2022)

agambeniano agg. e s. m. Seguace, sostenitore del filosofo Giorgio Agamben. ♦ Il primo personaggio del ritratto di famiglia agambeniano è quello di Heidegger, a cui Agamben dedica molte delle pagine [...] ci ha spinto verso il senso comune. Per quel che mi riguarda forse questo è uno dei maggiori danni, dato che la filosofia richiede radicalità. Ma i danni sono ulteriori e difficilmente stimabili, a partire da un sovrappiù di discredito gettato sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
filosofo
filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche del vero f. sono esposte da D....
Origene filosofo
Origene filosofo Origene Filosofo neoplatonico, discepolo di Ammonio Sacca. L’ipotesi secondo la quale sarebbe da identificarsi con l’O. padre della Chiesa è stata dimostrata priva di fondamento da K.O. Weber (1917). Trattando del rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali