• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Industria [20]
Medicina [13]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica [5]
Chimica industriale [5]
Botanica [4]
Biologia [3]

filtrazióne

Vocabolario on line

filtrazione filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, [...] viene fatto passare attraverso un filtro che trattiene le particelle solide in sospensione (le quali formano un residuo che, qualora sia utilizzato, viene detto panello o torta), e consente invece il passaggio ... Leggi Tutto

ultrafiltrazióne

Vocabolario on line

ultrafiltrazione ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] sotto pressione. In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido interstiziale; di particolare importanza è l’u. glomerulare, a livello dei glomeruli renali; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

filtrato

Vocabolario on line

filtrato agg. e s. m. [part. pass. di filtrare]. – 1. agg. Di liquido, passato attraverso un filtro. 2. s. m. Sostanza filtrata, prodotto di una filtrazione. In partic.: a. In fisiologia, f. glomerulare, [...] essenzialmente dall’acqua e dalle sostanze in essa disciolte. b. In batteriologia, f. sterile, il prodotto della filtrazione delle brodocolture attraverso ultrafiltri con membrane di collodio o apposite candele di porcellana porosa: il liquido di ... Leggi Tutto

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] l’urina alla vescica. In sezione il rene presenta una parte corticale, dove sono sparsi i numerosissimi glomeruli, sede di filtrazione del plasma, e una parte midollare formata da una serie di 8-12 formazioni a struttura striata e sezione conica ... Leggi Tutto

panèllo¹

Vocabolario on line

panello1 panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] , e anche come mangimi, come concimi, o come combustibili. Panello (o torta) di filtrazione, il materiale trattenuto dal setto filtrante in una filtrazione, costituito dalle particelle solide sospese nel fluido filtrato. Panelli di erba verde, quelli ... Leggi Tutto

nanofiltrazione

Neologismi (2008)

nanofiltrazione s. f. Filtrazione di residui piccolissimi, impercettibili, di grandezza nanometrica. ◆ le nuove tecnologie enologiche basano la loro efficacia soprattutto su alcuni principi della fisica [...] dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. filtrazione. Già attestato nel Corriere della sera del 14 luglio 1995, Corriere Lavoro, p. 9 (Fabio Sottocornola). ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] porosa o di farina fossile fortemente compressa, chiuso a una estremità, adoperato (soprattutto nell’uso domestico) per la filtrazione dell’acqua, di cui trattiene la massima parte dei germi patogeni. Analoghe candele sono usate in batteriologia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

microfiltrazióne

Vocabolario on line

microfiltrazione microfiltrazióne s. f. [comp. di micro- e filtrazione]. – In tecnologia, operazione di separazione (che si colloca tra la filtrazione tradizionale e la ultrafiltrazione) basata sull’impiego [...] di membrane porose capaci di trattenere tutte le particelle contenute in un liquido aventi dimensioni maggiori di un valore limite compreso, a seconda del tipo di membrana, tra 0,1 e 10 micrometri; trova ... Leggi Tutto

depolveriżżazióne

Vocabolario on line

depolverizzazione depolveriżżazióne s. f. [der. di depolverizzare]. – Nella tecnica, separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas, eseguite per recuperare sostanze [...] di valore asportate da una corrente gassosa, per depurare un gas o per diminuire gli inquinamenti atmosferici: d. per gravità, d. per filtrazione, d. per lavaggio, d. elettrostatica, a seconda del sistema usato. ... Leggi Tutto

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] , ecc.) e chimico-fisiche (flocculazione, coagulazione, neutralizzazione) e l’uso di percolatori, fanghi attivi, fosse di ossidazione; d. dell’acciaio (mediante affinazione); d. dei gas (mediante centrifugazione, filtrazione, lavaggio, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
filtrazione
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato);...
filtrazione
filtrazione filtrazióne [Der. di filtrare (→ filtro) "atto ed effetto del filtrare" attualmente sostituito in molti casi dal sinon. filtraggio] [PRB] F. continua a destra e minimale: v. processi di punto: IV 601 a, b. ◆ [PRB] F. futura e passata:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali