• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Industria [20]
Medicina [13]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica [5]
Chimica industriale [5]
Botanica [4]
Biologia [3]

diṡidratazióne

Vocabolario on line

disidratazione diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] minerali, operazione di separazione dal petrolio dell’acqua fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica, reazione (largamente utilizzata anche nella chimica industriale) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rèxis

Vocabolario on line

rexis rèxis 〈rèksis〉 s. f. [traslitt. del gr. ῥῆξις «rottura»; cfr. -ressi]. – Termine usato in medicina per indicare la rottura brusca di un vaso, soprattutto nella forma dell’accus. rèxin (gr. ῥῆξιν) [...] , venoso o capillare. Il termine viene contrapposto a diapedesi (emorragia per diapedesi), in cui il sangue fuoriesce dall’albero vascolare per filtrazione o migrazione dei suoi elementi attraverso la parete del vaso interessato (v. emorragia). ... Leggi Tutto

turboestrattóre

Vocabolario on line

turboestrattore turboestrattóre s. m. [comp. di turbo- e estrattore]. – Nell’industria chimica, denominazione di alcune macchine pneumofore rotative (per lo più turbocompressori) aventi lo scopo di far [...] muovere un gas da un punto a un altro di un impianto (per es., quelle che servono per estrarre il gas di città dai forni e immetterlo negli impianti di lavaggio e di filtrazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preurina

Vocabolario on line

preurina s. f. [comp. di pre- e urina]. – In fisiologia, il filtrato glomerulare, cioè il prodotto del processo di filtrazione dei glomeruli renali, che differisce dall’urina in quanto non ha ancora [...] subìto il processo di riassorbimento selettivo proprio della porzione tubulare del nefrone ... Leggi Tutto

biofiltrazióne

Vocabolario on line

biofiltrazione biofiltrazióne s. f. [comp. di bio- e filtrazione]. – In medicina, tecnica dialitica alternativa all’emodialisi, attuata con l’impiego di membrane permeabili all’acqua e alle piccole e [...] medie molecole ... Leggi Tutto

bioseparazióne

Vocabolario on line

bioseparazione bioseparazióne s. f. [comp. di bio- e separazione]. – In biotecnologia, il complesso delle operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi: [...] è rappresentato dalla stessa massa cellulare generata durante la fermentazione, la procedura consiste essenzialmente in una filtrazione o in una centrifugazione; se il prodotto è un enzima da impiegare come catalizzatore in una bioconversione ... Leggi Tutto

oleàrio

Vocabolario on line

oleario oleàrio agg. [dal lat. olearius, der. di oleum «olio»]. – 1. Che riguarda l’olio: vasi o., gli orci per tenervi l’olio, spec. con riferimento agli antichi Romani; il mercato o.; industria o., [...] , viene estratto il mosto oleoso che, privato dell’acqua di vegetazione, viene successivamente sottoposto a decantazione, filtrazione, deacidificazione, decolorazione, deodorazione, costituendo alla fine circa il 20% in peso delle olive lavorate (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tórta

Vocabolario on line

torta tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] . Può essere caricata, bordata, ecc., ed è figura blasonica comune nell’araldica spagnola. 3. Materiale residuo della filtrazione, lo stesso che panello1. ◆ Dim. tortina e tortino m. (specifico per preparazioni salate: v. tortino), rari tortèllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strutto²

Vocabolario on line

strutto2 strutto2 s. m. [uso sostantivato di strutto1]. – Grasso di maiale ricavato dai depositi adiposi interni (peri- e interviscerali) dell’animale macellato, previamente tagliati in piccoli pezzi, [...] per estrazione a caldo seguita da filtrazione, che ha la funzione di liberarlo dai frammenti carnosi non fusi (v. cicciolo): cucinare, friggere, arrostire in forno con lo s.; conservare lo s. in barattoli di vetro. ... Leggi Tutto

estratto

Vocabolario on line

estratto agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] o animale: e. di rose; e. per liquori; e. di carne (v. carne); e. coloranti, preparati ottenuti per estrazione a caldo, filtrazione e concentrazione da alcuni legni, cortecce o radici di piante, e usati nella tintura e stampa dei tessuti; e. tannici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
filtrazione
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato);...
filtrazione
filtrazione filtrazióne [Der. di filtrare (→ filtro) "atto ed effetto del filtrare" attualmente sostituito in molti casi dal sinon. filtraggio] [PRB] F. continua a destra e minimale: v. processi di punto: IV 601 a, b. ◆ [PRB] F. futura e passata:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali